Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea - Andrea Gamberini - copertina
La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea - Andrea Gamberini - 2
La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea - Andrea Gamberini - copertina
La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea - Andrea Gamberini - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea
Disponibilità immediata
15,00 €
-50% 30,00 €
15,00 € 30,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 30,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
30,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 30,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
30,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea - Andrea Gamberini - copertina
La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea - Andrea Gamberini - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella seconda metà del Trecento Reggio Emilia era una città con un debole controllo del suo contado, guidata da un’oligarchia e soggetta a un potere, quello dei Visconti, ancora nella fase sperimentale del suo sviluppo. Prendendo le mosse da una realtà periferica tanto dinamica e fluida, il volume affronta in modo originale il problema delle origini dello Stato e del mutamento politico nell’Italia tardomedievale. Ne emerge la vivacità della vita politica locale, animata da una pluralità di protagonisti – autorità cittadine, signori di castello, comunità rurali, magistrati e principe – in perenne competizione, disponibili ad alleanze, ma anche pronti a strumentalizzazioni reciproche.

Questo studio mette in luce la natura profonda del conflitto in atto, che opponeva non solo attori differenti, ma anche concezioni antagoniste del diritto e dell'autorità. Le fedeltà feudali, la protezione signorile dei rustici, la nozione cittadina di giursidizione, i nuovi attributi del principe affermati da Bernabò Visconti: sono queste alcune delle posizioni espresse nel dibattito sulla legittimità del potere che prende corpo nello stesso linguaggio delle fonti.

Allo stesso tempo si rileva che la competizione politica si sviluppava anche come concorrenza tra diverse identità di gruppo: i primi tentativi viscontei per trasformare i cives in sudditi non spensero, infatti, la coscienza di un’appartenenza cittadina, l’identità di lignaggio o la lealtà di fazione, che sia pure su piani diversi e spesso intersecanti continuarono a guidare gli uomini del tempo nella loro iniziativa.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, Viella Ed. 2003,cm.15x21, pp.360, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I libri di Viella,35.

Immagini:

La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea

Dettagli

2003
1 febbraio 2003
360 p.
9788883340734
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore