Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Città in trasformazione. Le logiche di sviluppo della metropoli contemporanea - Emma Finocchiaro - copertina
Città in trasformazione. Le logiche di sviluppo della metropoli contemporanea - Emma Finocchiaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Città in trasformazione. Le logiche di sviluppo della metropoli contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Città in trasformazione. Le logiche di sviluppo della metropoli contemporanea - Emma Finocchiaro - copertina

Dettagli

2
2006
12 maggio 2006
256 p.
9788846414526

Voce della critica


scheda di Bertolini, S. L'Indice del 1999, n. 12

In questo testo Emma Finocchiaro, docente di sociologia urbana presso l'Università di Catania, si focalizza sulle ripercussioni dei mutamenti indotti dallo sviluppo tecnologico e dalla globalizzazione a livello di organizzazione spaziale della città e di formulazione delle politiche urbane. L'analisi procede in due direzioni: da una parte considera l'influenza di una diversa organizzazione spaziale della città, dovuta anche allo sviluppo di un nuovo modello produttivo, sulla formazione di identità collettive sempre più frammentate e pluralizzate; dall'altra si occupa delle conseguenze di politiche urbane orientate a una razionalità di tipo strumentale e a obiettivi di tipo economico, prima che sociali. Il risultato è che si vengono a creare nelle città nuovi centri e nuove periferie, e aumenta, anche da un punto di vista architettonico, la differenziazione tra aree privilegiate e aree di disagio. Oltre a un'analisi della nuova realtà urbana, nell'ultima parte del testo l'autrice propone alcune direzioni lungo le quali indirizzare la formulazione delle politiche urbane. In particolare, sottolinea il fatto che esse dovrebbero essere orientate alla rivalutazione del patrimonio socioculturale locale, che conferisce unicità e identità al contesto e nello stesso tempo ne accresce le potenzialità di sviluppo.

Sonia Bertolini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore