Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città e il monastero. Comunità femminili cittadine nel Mezzogiorno moderno. Atti del Convegno (Campobasso, 11-12 novembre 2003) - copertina
La città e il monastero. Comunità femminili cittadine nel Mezzogiorno moderno. Atti del Convegno (Campobasso, 11-12 novembre 2003) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La città e il monastero. Comunità femminili cittadine nel Mezzogiorno moderno. Atti del Convegno (Campobasso, 11-12 novembre 2003)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
49,00 €
49,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La città e il monastero. Comunità femminili cittadine nel Mezzogiorno moderno. Atti del Convegno (Campobasso, 11-12 novembre 2003) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Europa
Libreria Europa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
13 maggio 2005
352 p., Brossura
9788849510171

La recensione di IBS

Spazi di potere di gruppi e fazioni locali, di controllo e gestione delle risorse, di consolidamento o di affermazione di vecchi e nuovi segmenti cetuali, di identità sociali e di genere, i monasteri femminili acquisirono grande rilevanza nella configurazione sociale e religiosa anche di città e centri minori del Mezzogiorno d'Italia. I saggi contenuti in questo volume, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi presso l'Ateneo di Campobasso nel novembre 2003, e l'analisi della pluralità di casi che essi presentano, fanno emergere accanto ad aspetti noti della questione anche dimensioni a tutta prima sommerse del potere, modalità della vita politica a livello locale a volte inedite, specie nelle loro dinamiche 'dal basso'. Ne risulta rafforzata non solo la valenza e congruità storica del binomio città e monastero, pure per la realtà del Mezzogiorno moderno, ma anche la discrasia di molti, presunti, processi di omologazione della Chiesa controriformistica. E alle donne, che nelle comunità conventuali per secoli hanno vissuto, scritto, operato, pregato sotto il vigile controllo delle gerarchie e dei superiori dei rami maschili degli Ordini, ma spesso anche con relativi margini di autonomia e creatività, viene restituita quella maggiore visibilità che almeno in senso relativo fu propria dell'universo religioso femminile moderno, specie se si considerano le lacunosità e il generalizzato silenzio delle fonti localizzati altrove.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore