Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città portuale. Città, porto e diritto alla prova della globalizzazione - Michele Marchesiello - copertina
La città portuale. Città, porto e diritto alla prova della globalizzazione - Michele Marchesiello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La città portuale. Città, porto e diritto alla prova della globalizzazione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La città portuale. Città, porto e diritto alla prova della globalizzazione - Michele Marchesiello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il territorio sta alla città come il mare sta al porto. Entrambi producono uno specifico diritto. Il diritto della città sta a quello del porto come il diritto territoriale a quello del mare. La città portuale è oggi una contraddizione necessaria, a volte felice come capita alle contraddizioni: incontro tra l'uomo in cerca di radici, fiducioso nella solidità del passato, e quello insofferente delle radici, dalle quali si sente vincolato, impedito nella corsa verso l'orizzonte. Il porto, incontro tra i due, ne esprime l'aspirazione ad armonizzarsi. Anche il diritto, alla prova della globalizzazione, si è fatto contraddittorio; non esiste più in quanto tale, al suo posto esistono i diritti: individuali, collettivi, di gruppi e categorie, che la legalità si sforza di mettere in ordine tra loro. Città e porto si trovano entrambi presi nel gap più o meno largo, più o meno profondo, tra legittimità e democrazia, tra diritto positivo e aspirazione a tradurre in nuovo diritto il sentimento particolare di ciò che è "giusto". La città portuale è uno dei tentativi più interessanti di colmare questo gap conciliando la legalità hard della terra con quella soft del mare.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
Libro tecnico professionale
196 p., Brossura
9788854835917
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore