Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Città, salute, sicurezza - Maria Cristina Treu - copertina
Città, salute, sicurezza - Maria Cristina Treu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Città, salute, sicurezza
Attualmente non disponibile
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Città, salute, sicurezza - Maria Cristina Treu - copertina

Descrizione


E'convinzione diffusa che lo sviluppo economico sia accompagnato da una crescita dei rischi di origine naturale e antropica e che essi assumano forme e pericolosità più differenziate e improvvise che nelle epoche passate. In realtà il rischio è sempre stato presente anche se la sua elaborazione avviene in epoca moderna e, oggi, la salute e la sicurezza delle persone e dei beni patrimoniali sono fattori strettamente intrecciati e accentuati dalla pressione dei processi di inurbamento in alcune regioni metropolitane e dalla marginalizzazione di altre intere regioni. Nella globalizzazione, gli stili di vita e dei consumi tendono a non riconoscere né limiti né specificità di contesto. Le emergenze tendono a rincorrersi e il governo dei rischi perde efficacia. E'questo il quadro in cui il testo sottolinea la necessità di ampliare interpretazioni e approcci di ricerca e di mettere a sistema più competenze, ribadendo la centralità della pianificazione di area vasta e la partecipazione esperta delle comunità locali. La salute e la sicurezza delle città e dei territori richiedono interventi strutturali e non strutturali su più versanti che non possono essere delegati né agli interventi di singoli tecnici, né di singoli piani comunali. Il testo riporta i contributi maturati in occasione di più esperienze di ricerca e didattiche: la prima parte del testo contiene interpretazioni e riferimenti a contesti prevalentemente italiani, nella seconda parte prevalgono gli studi su casi di altri paesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 marzo 2009
Libro universitario
695 p.
9788838743641

La recensione di IBS

E'convinzione diffusa che lo sviluppo economico sia accompagnato da una crescita dei rischi di origine naturale e antropica e che essi assumano forme e pericolosità più differenziate e improvvise che nelle epoche passate. In realtà il rischio è sempre stato presente anche se la sua elaborazione avviene in epoca moderna e, oggi, la salute e la sicurezza delle persone e dei beni patrimoniali sono fattori strettamente intrecciati e accentuati dalla pressione dei processi di inurbamento in alcune regioni metropolitane e dalla marginalizzazione di altre intere regioni.Nella globalizzazione, gli stili di vita e dei consumi tendono a non riconoscere né limiti né specificità di contesto: prevalgono le evidenze e le convenienze di un presente, si sottovalutano le connessioni con il passato e con un futuro possibile di maggior equilibrio. Le emergenze tendono a rincorrersi e il governo dei rischi perde efficacia.E'questo il quadro in cui il testo sottolinea la necessità di ampliare interpretazioni e approcci di ricerca e di mettere a sistema più competenze, più linguaggi e più strumenti ribadendo la centralità della pianificazione di area vasta e la partecipazione esperta delle comunità locali. La salute e la sicurezza delle città e dei territori richiedono interventi strutturali e non strutturali su più versanti che non possono essere delegati né a singoli piani di settore né agli interventi di singoli tecnici o di singoli piani comunali. Il testo riporta i contributi maturati in occasione di più esperienze di ricerca e didattiche: la prima parte del testo contiene interpretazioni e riferimenti a contesti prevalentemente italiani, nella seconda parte prevalgono gli studi su casi di altri paesi.Maria Cristina Treu, professore ordinario di Urbanistica presso il Politecnico di Milano, ha al suo attivo più esperienze di pianificazione territoriale e ambientale e la responsabilità scientifica di più ricerche sulla valutazione dei rischi e su più temi urbanistici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore