L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Hugo Bettauer (1872-1925) è stato lo scrittore più letto nella Vienna dei primi anni venti. Il suo capolavoro narrativo - La città senza ebrei - conobbe un successo strepitoso: nel giro di un paio di anni se ne vendettero oltre 250.000 copie. La vicenda narrata dal romanzo voleva essere paradossale, e risultò invece premonitrice: in un clima di esasperata intolleranza xenofoba, il Parlamento promulga un editto per bandire gli ebrei dall'Austria. Espulsi gli ebrei, tutto entra immediatamente in crisi. Le banche, le industrie, le boutique, i teatri e i caffè chiudono, mentre le vivaci ragazze viennesi rimpiangono i loro audaci e fantasiosi corteggiatori ebrei. Intanto la moda propone ridicole acconciature alpine e la letteratura approda allo strapaese montanaro. Toccato il fondo della grettezza e dello squallore, gli autoctoni si ricredono, e gli ebrei vengono richiamati a furor di popolo. Il romanzo termina con l'apoteosi del ritorno, in una festosa cornice di riconciliazione.La realtà sarebbe stata ben diversa: Bettauer, autore ebreo di successo, impegnato nelle battaglie civili per la libertà sessuale, sarebbe stato ucciso ai primi di marzo del 1925 da un giovane nazista, rimasto praticamente impunito. La tragica realtà era destinata a superare i toni grotteschi della satira.Né la tentazione xenofoba sembra ancora sopita: anche la Vienna di oggi rischia di restituire il clima intellettuale e politico di un lindo, pulito museo di provincia, dove trionfa il loden e dove sempre più si diffonde la paura dello «straniero».
Copertina cartonata. Pagine ingiallite lievemente con numerose fioriture. paperback 128 9788879895590 Mediocre (Poor) .
La vicenda narrata dal romanzo voleva essere paradossale, e risultò invece premonitrice: in un clima di esasperata intolleranza xenofoba, il Parlamento promulga un editto per bandire gli ebrei dall'Austria. Espulsi gli ebrei, tutto entra immediatamente in crisi. Le banche, le industrie, le boutique, i teatri e i caffè chiudono, mentre le vivaci ragazze viennesi rimpiangono i loro audaci e fantasiosi corteggiatori ebrei. Intanto la moda propone ridicole acconciature alpine e la letteratura approda allo strapaese montanaro. Toccato il fondo della grettezza e dello squallore, gli autoctoni si ricredono, e gli ebrei vengono richiamati a furor di popolo. Il romanzo termina con l'apoteosi del ritorno, in una festosa cornice di riconciliazione.
La realtà sarebbe stata ben diversa: Bettauer, autore ebreo di successo, impegnato nelle battaglie civili per la libertà sessuale, sarebbe stato ucciso ai primi di marzo del 1925 da un giovane nazista, rimasto praticamente impunito. La tragica realtà era destinata a superare i toni grotteschi della satira.
Né la tentazione xenofoba sembra ancora sopita: anche la Vienna di oggi rischia di restituire il clima intellettuale e politico di un lindo, pulito museo di provincia, dove trionfa il loden e dove sempre più si diffonde la paura dello «straniero».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore