Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I tanti perché della città di Palermo. Guida pratica per ragazzi tra storia e leggende - Daniela Lo Secco - copertina
I tanti perché della città di Palermo. Guida pratica per ragazzi tra storia e leggende - Daniela Lo Secco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I tanti perché della città di Palermo. Guida pratica per ragazzi tra storia e leggende
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I tanti perché della città di Palermo. Guida pratica per ragazzi tra storia e leggende - Daniela Lo Secco - copertina

Descrizione


Cicerone d’eccezione del tour rivolto ai ragazzi è Totò l’Aquilotto, l’aquila più famosa di Palermo, simbolo della città e della sua squadra di calcio. Totò è curioso, un grande esperto d’arte e di storia ed un vero goloso! Insieme all’anziano Genio di Palermo, con animo giovanile e la passione per i selfie, e la dolce Rosalia, che li accompagnerà nel viaggio, incontreranno i personaggi più iconici del passato: lo scorbutico Re Carlo V, il saggio re Ruggero II, l’enigmatico Federico II, lo strano Giuseppe Garibaldi, la brutta vecchia dell’Aceto e la simpatica Eleonora D’Aragona. Senza lasciarsi sfuggire l’occasione di assaggiare ogni leccornìa, sveleranno gli enigmi più curiosi di Palermo: perché la fontana della Vergogna si chiama così? E perché i Quattro Canti sono detti Teatro del Sole? Per quale motivo la buca della salvezza ha questo strano nome? Come mai le aquile troneggiano sul palazzo del Comune di Palermo?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
14 giugno 2024
80 p., ill. , Brossura
9791281655010
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore