Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cittadina impossibile. La donna nell'Atene dei filosofi - Silvia Campese - copertina
La cittadina impossibile. La donna nell'Atene dei filosofi - Silvia Campese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La cittadina impossibile. La donna nell'Atene dei filosofi
Attualmente non disponibile
13,74 €
-5% 14,46 €
13,74 € 14,46 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cittadina impossibile. La donna nell'Atene dei filosofi - Silvia Campese - copertina

Descrizione


«La relazione tra maschio e femmina è per natura quella di un superiore rispetto a un inferiore, di un governante rispetto a un governato» (Aristotele, Politica). Interessante saggio sul ruolo della figura femminile nell'antica Grecia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
10 luglio 1997
144 p.
9788838913143

La recensione di IBS

La lettura dei testi significativi del pensiero politico antico mette in luce il difficile rapporto che la figura femminile intrattiene con la città: alla distribuzione dei ruoli sociali, e alle forme di cultura che la accompagnano, presiede la polarità tra il guerriero - il cittadino - e la madre. Tale polarità affiora nella stessa Repubblica di Platone, che pure afferma l'identità di natura culturale tra i sessi e inserisce la donna nella cerchia dei filosofi-re. La cooptazione si associa infatti alla preclusione di conoscere il proprio figlio, all'investimento dell'affettività in un progetto di maternità civica, collettiva. La polarità è eplicitamente asserita da Aristotele nella Politica, che assegna alla donna la funzione biologica: «la relazione tra maschio e femmina è per natura quella di un superiore rispetto a un inferiore, di un governante rispetto a un governato». D'altro canto i modelli ginecocratici offerti dalla tradizione mitico-etnografica appaiono consegnati all'alterità rispetto alla norma civile, procreativa. Essi ripetono, come i filosofi, che la donna è un'impossibile cittadina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore