Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cittadinanze nazionali e appartenenze culturali. Un'analisi psicosociale della cittadinanza - Silvia Gattino,Anna Miglietta - copertina
Cittadinanze nazionali e appartenenze culturali. Un'analisi psicosociale della cittadinanza - Silvia Gattino,Anna Miglietta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cittadinanze nazionali e appartenenze culturali. Un'analisi psicosociale della cittadinanza
Attualmente non disponibile
17,57 €
-5% 18,49 €
17,57 € 18,49 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,49 € 17,57 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,49 € 17,57 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cittadinanze nazionali e appartenenze culturali. Un'analisi psicosociale della cittadinanza - Silvia Gattino,Anna Miglietta - copertina

Descrizione


La cittadinanza è un concetto che ha originato numerosi dibattiti filosofici e politici riguardo alla sua definizione. Essa può essere declinata in termini di status da cui derivano diritti e obblighi, e in termini di pratiche che implicano senso civico e partecipazione alla vita sociale. A ciò si aggiungono nuovi interrogativi: la pertinenza di un concetto legato allo Stato-nazione di fronte all'erosione dell'autonomia e della sovranità nazionale e allo sviluppo dei diritti individuali trans-nazionali; l'adeguatezza di un concetto universalista che postula l'uguaglianza degli individui ma li astrae dai contesti di vita che li differenziano e relega ogni particolarismo alla sfera privata; l'utilità di un concetto circoscritto alla politica formale, mentre si sviluppano iniziative della società civile e aspirazioni collettive portate da nuovi movimenti sociali. È in un contesto caratterizzato da esigenze nuove verso una cittadinanza più inclusiva, e dall'importanza assunta dal fenomeno dell'esclusione sociale, che occorre indagare lo scarto tra una concezione universalista e una particolarista della cittadinanza. Il volume propone una lettura psicosociale di questo concetto con l'obiettivo di illustrarne centralità e rilevanza nelle società contemporanee.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
128 p.
9788820749866
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore