L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Copertina plastificata. Pagine integre. Rarissime sottolineature in matita rossa. morbida 152 9788816431133 Molto buono (Very Good) .
La civiltà bizantina è l'oggetto del gruppo di scienze umanistiche dette "bizantinistica" , il cui oggetto concreto è il mondo bizantino ovvero quella parte di Europa, Asia e Africa che rientrò nei confini dell'Impero romano d'oriente e gravitò su Costantinopoli. La denominazione bizantino è posteriore all'impero e estranea ai Bizantini che si autodefinirono da sempre e fino alla caduta nelle mani dei turchi nel 1454: romani o romei. La bizantinistica o bizantologia, come gruppo di scienze, non si può ridurre alla filologia bizantina o neoellenica, ma abbraccia le varie branche della storia civile e ecclesiastica, i vari campi dell'archeologia e della storia dell'arte, della teologia, della giurisprudenza, della musica, della geografia, dell'antiquaria e via dicendo; il termine "bizantino" va attribuito non soltanto a ciò che è greco, ma anche ciò che può essere, per tradizione culturale e per collocazione geografica, prevalentemente egiziano, siro, armeno, georgiano, balcanico, slavo latino o italiano. Il volumetto, prolusione del seguente volume di Enciclopedia tematica aperta, definisce il campo di indagine fornendo una sintesi storica dell'impero (quadro dei fatti e problemi), le principali istituzioni (Stato, Chiesa e monachesimo), cultura bizantina e i suoi caratteri, concludendo con l'indicazione degli attuali luoghi di ricerca e con una bibliografia essenziale. L'autore è professore presso il Pontificio Istituto di Studi Orientali di Roma e ordinario nella III Università di Roma.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore