Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Civiltà dei parchi. Cooperazione e ambiente - Pepi Merisio,Luca Merisio,Leonardo Becchetti - copertina
Civiltà dei parchi. Cooperazione e ambiente - Pepi Merisio,Luca Merisio,Leonardo Becchetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Civiltà dei parchi. Cooperazione e ambiente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
64,79 €
-5% 68,20 €
64,79 € 68,20 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 68,20 € 64,79 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 68,20 € 64,79 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Civiltà dei parchi. Cooperazione e ambiente - Pepi Merisio,Luca Merisio,Leonardo Becchetti - copertina

Descrizione


La storia della protezione dell'ambiente naturale in Italia inizia con l'istituzione, all'inizio degli anni Venti dei parchi nazionali del Gran Paradiso e di quello d'Abruzzo. Oggi sono centinaia i parchi nazionali, regionali, le riserve naturali: dalle Alpi alla Sicilia non c'è regione italiana che non abbia una parte del proprio territorio tutelata. Queste immagini sulla "civiltà dei parchi" - scattate con pazienza e maestria da Luca e Pepi Merisio e commentate con acume dall'economista Leonardo Becchetti vogliono essere un invito a riscoprire i tesori ancora intatti del nostro Paese. Testi introduttivi di Vittorio Cogliati Dezza (Presidente Legambiente) e di Giampiero Sammuri (Presidente Federparchi)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
240 p., ill. , Rilegato
9788865580851

Conosci l'autore

Leonardo Becchetti

1965, Roma

Leonardo Becchetti è professore ordina­rio di Economia politica presso il Dipartimento di Economia e finanza dell'Uni­versità di Roma Tor Vergata. Editorialista del quotidiano «Avvenire», è cofon­datore di molte iniziative di Economia Civile, dagli Slot Mob contro l’azzar­do a realtà come NeXt, Eye on Buy e Gioosto. Svolge attività di sensibiliz­zazione attraverso i social network ed è autore di numerosi saggi, di taglio sia divulgativo sia specialistico.Tra i suoi libri ricordiamo: Il microcredito (il Mulino 2008); Il mercato siamo noi (Bruno Mondadori 2012); C'era una volta la crisi. Un paese in emergenza. Le ragioni per sperare (EMI 2013); Next. Una nuova economia è possibile (Albeggi 2014); Wikieconomia....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore