Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Viborada
23,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
23,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento - Luisa Mangoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento

Descrizione


Una delle maggiori studiose della storia italiana contemporanea mette a fuoco momenti salienti della cultura del nostro Paese per cogliere legami e connessioni, continuità e rotture, e infine la perdurante memoria di un passato con cui, al di là delle intenzioni, non si erano fatti completamente i conti. Alcune figure ne sono testimoni esemplari: Delio Cantimori e la sua inquieta e tormentata esperienza degli anni Trenta; Leone Ginzburg con il suo intransigente antifascismo che non gli impediva tuttavia di capire anche se non giustificare; Carlo Levi nel suo passare tra due tempi con apparente distacco e sguardo acuto; Emilio Sereni che del suo significativo percorso porta intero il carico di contraddittorie e irrisolte esperienze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
27 marzo 2013
VIII-402 p., Brossura
9788883349461

Voce della critica

  Una stagione di studi lunga e intensa si rispecchia in questa raccolta di saggi di Luisa Mangoni, già pubblicati tra il 1981 e il 2011. Essi offrono affondi analitici o sguardi sintetici rispetto ad alcune delle principali opere dell'autrice quali L'interventismo della cultura (1974), Crisi di fine secolo (1985), Pensare i libri (1999). Si tratta di interventi di taglio e lunghezza eterogenei, che di volta in volta mettono a fuoco un momento, una figura o un problema nell'arco di tempo dall'Italia postrisorgimentale al dopoguerra repubblicano. Sono però legati da un tema comune e dominante, che costituisce il filo conduttore di tutta la ricerca storiografica dell'autrice: il rapporto tra politica e cultura, o tra intellettuali e potere: un rapporto "sempre inquieto, turbato, segnato spesso a posteriori da rimpianti o rimorsi, ritenuto a volte inconciliabile e tale da imporre una netta separazione di campi, sia che si trattasse di iniziative collettive (la promozione di riviste ad esempio) o di esperienze di singoli protagonisti particolarmente rappresentativi". In ciascuno di questi saggi emerge una non comune capacità di auscultare e lasciar parlare i testi, di compulsarne i contesti palesi e sotterranei, di individuarne i luoghi e gli strumenti di produzione e di diffusione. Da questa prospettiva "ad alzo zero" ‒ che riconosce uno spazio centrale a quelle figure che, agli occhi dei contemporanei, erano state più rappresentative del proprio tempo ‒ acquista un'importanza fondamentale l'ottica generazionale. In questo senso, solo la sequenza delle generazioni che tra Otto e Novecento esibivano una consapevole rappresentazione di sé e del proprio ruolo può consentire di stabilire cesure a fronte di ininterrotte continuità e di definire i significati, per altro verso ambigui o opachi, dei mutamenti storici. Perciò, Mangoni ricorre di volta in volta al cannocchiale o al microscopio, con un'alternanza improvvisa e illuminante di prospettive ravvicinate e di campi lunghi. Si tratti, ad esempio, di ripercorrere i dibattiti pubblici sullo stato nuovo e sull'incipiente società di massa attraverso le riflessioni sociologiche, giuridiche e antropologiche di Mosca, Vittorio Emanuele Orlando e Lombroso; di ricostruire le istanze di rinnovamento della classe dirigente attraverso gli ambienti "antigiolittiani" della "Voce" di Papini e Prezzolini; di rileggere i rapporti e i conflitti tra "fascismo" e "antifascismo" attraverso l'ampio repertorio di scritti di Cantimori, oppure attraverso l'esile, ma prezioso corpus di lettere di Leone Ginzburg dal confino. "Civiltà della crisi": questa è la chiave con cui sono decodificati i rapporti tra intellettuali e politica in questo blocco di tempo lungo. Privilegiando i momenti di transizione e di crisi che al tempo stesso stringono e lacerano i fili del processo storico, facendone sopravvivere solo i più robusti e profondi, l'autrice intende analizzare persistenze e rotture nel dibattito pubblico e misurarne le conseguenze sulle trasformazioni del sistema politico. La denuncia della corruzione e della disfunzione del sistema politico parlamentare, la condanna "moralistica" della classe dirigente e della sua prassi trasformistica, la convinzione scientifica dell'impossibilità di un reale e profondo cambiamento della società, il confronto costante, quando non ossessivo, con il passato, rappresentano alcuni dei temi che più circolano nella cultura italiana dalla fine dell'Ottocento in poi. Nondimeno, sono temi che si modulano diversamente, a seconda dei contesti dell'Italia postunitaria, giolittiana, fascista e postfascista. Dei tanti spunti di riflessione che questi saggi offrono al lettore, richiamiamo in particolare la possibilità di inserire le cruciali esperienze culturali degli anni trenta e quaranta in una storia intellettuale di più lungo periodo, che affonda nella cultura tra fine Ottocento e inizio Novecento e che va ben oltre la seconda guerra mondiale. Se infatti si ripensano le prospettive politiche della Resistenza, alla luce dei problemi e delle contraddizioni che la precedente cultura italiana aveva elaborato intorno alla possibilità di rinnovamento della classe dirigente postunitaria e giolittiana, non può stupire che dal 1945 in poi si facesse strada una coscienza della persistenza che ovunque affiorava sotto la categoria della "crisi". Questa coscienza avrebbe profondamente segnato la cultura italiana del secondo dopoguerra. Nell'avvertenza, Mangoni si smarca dall'ipotesi di adottare una qualsiasi chiave di lettura attualizzante. La riduzione delle espressioni e delle rappresentazioni di "crisi" a mera formula ripetitiva tende a farne "reperti archeologici", che parlano più del passato che del presente. A quale altezza cronologica si collochi lo "iato" tra i due, e perché, non è detto esplicitamente; è chiaro però che esso pare esaurire se non chiudere l'esperienza storica di quella "civiltà".   Marco Bresciani  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi