Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Civiltà della cronaca. «Il Mattino» (1976-1979). Antologia degli articoli - Leonardo Sinisgalli - copertina
Civiltà della cronaca. «Il Mattino» (1976-1979). Antologia degli articoli - Leonardo Sinisgalli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Civiltà della cronaca. «Il Mattino» (1976-1979). Antologia degli articoli
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Civiltà della cronaca. «Il Mattino» (1976-1979). Antologia degli articoli - Leonardo Sinisgalli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Europa
Libreria Europa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
28 aprile 2005
184 p., Brossura
9788871047461

La recensione di IBS

Gli elzeviri di terza pagina, pubblicati dal poeta-prosatore lucano sul quotidiano «Il Mattino» di Napoli nel quadriennio 1976-1979, rivestono particolare importanza critica, perché sono il risultato di una collaborazione giornalistica compatta e continuata ma, anche e soprattutto, perché consentono di ridisegnare la complessa personalità della scrittore (Montemurro, 1908 - Roma, 1981), si potrebbe dire, in presa diretta. In essi, infatti, Sinisgalli si confessa, racconta, si abbandona al piacere della parola e della memoria, intervenendo su alcuni dei nodi centrali della sua formazione culturale e della coscienza critica del Novecento. I 'pezzi', apparsi su «Il Mattino», confermano l'immagine di un intellettuale disorganicamente organico, invaghito di un'idea globale della cultura, che dai classici della letteratura coinvolge i protagonisti dell'arte, della produzione artigianale, industriale e della scienza contemporanee. Ci sono poi i luoghi e le città, che egli ha attraversato ed amato, non ultima la Napoli di sempre. Il rapporto intercorso tra Sinisgalli e «Il Mattino» permette di aggiungere una tessera consistente al mosaico di esperienze, che hanno contraddistinto il vagabondaggio umano e intellettuale del lucido poeta e del lieve prosatore d'arte.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Leonardo Sinisgalli

1908, Potenza

(Montemurro, Potenza, 1908 - Roma 1981) poeta italiano. Laureatosi in ingegneria a Roma (1932), entrò in contatto con gli ambienti artistici della capitale, legandosi d’amicizia, in particolare, con G. Ungaretti e col pittore Scipione; contemporaneamente non trascurava gli studi scientifici. Si trasferì a Milano per occuparsi di architettura e di grafica, ma nel dopoguerra tornò a Roma e fondò e diresse la rivista «Civiltà delle macchine» (1953-59). L’interesse di S. per le «due culture» è palese in alcuni libri di prosa come Furor mathematicus (1944) e Horror vacui (1945). La poesia si rifà invece ai miti ancestrali, al «primitivismo» del sud, risolvendoli in un discorso che, dopo iniziali esiti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore