Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Buonanotte mezzogiorno. Economia, immaginario e classi dirigenti nel Sud della crisi - copertina
Buonanotte mezzogiorno. Economia, immaginario e classi dirigenti nel Sud della crisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Buonanotte mezzogiorno. Economia, immaginario e classi dirigenti nel Sud della crisi
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Buonanotte mezzogiorno. Economia, immaginario e classi dirigenti nel Sud della crisi - copertina

Descrizione


"Sud, alzati e cammina!". L'esortazione evangelica ha ispirato le politiche condotte negli ultimi trent'anni nel Mezzogiorno: le politiche del "localismo virtuoso" fondate sull'idea che lo sviluppo di un territorio dipenda essenzialmente dall'autoattivazione dei suoi attori. Il volume, frutto di una lunga ricerca condotta dalle Università di Bari, Messina e del Salento, traccia un bilancio di questa stagione, nonché degli effetti della Lunga Recessione globale iniziata nel 2008. Sul piano economico, i risultati appaiono sconfortanti. Sul piano culturale, si registra la sostanziale scomparsa del Sud dalla "dieta" mediatica nazionale. Il rinnovato protagonismo nelle forme di autorappresentazione che sembra controbilanciare questo evento non si sostanzia, tuttavia, nella costruzione di un punto di vista autonomo, finendo piuttosto per disperdersi nel grande calderone della società dello spettacolo. La classe dirigente meridionale pare riconoscere il fallimento, ma continua per inerzia a scommettere sullo stesso paradigma fin qui egemone. È questo il punto più preoccupante che emerge dall'indagine. Non il ristagno del Sud, quanto la scarsa fiducia, manifestata dai membri della sua classe dirigente, che il sentiero da essi stessi indicato possa condurre effettivamente a una stagione di rinascimento. La crisi di "visione" precede e consolida la crisi reale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
16 novembre 2016
182 p., Brossura
9788843086061
Chiudi

Indice

Prefazione. Dell’eclettismo meridiano di Franco Cassano

Introduzione di Daniele Petrosino e Onofrio Romano

1. Mezzogiorno: l’impatto della Lunga Recessione di Tonino Perna e Fabio Mostaccio
L’impatto della Lunga Recessione sul Mezzogiorno: gli effetti socioeconomici /  Le quattro Italie: tra fallimenti e innovazioni /  L’occasione perduta: l’utilizzo dei fondi UE /  Deboli segnali di inversione di tendenza /  Il Sud che cambia: innovazioni sociali e movimenti politici

2. La parte cattiva dell’Italia: il Sud delle news e della fiction di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante
TG1 delle 20: visioni quantitative /  Il Sud nei giornali: “la Repubblica” e il “Corriere della Sera” (dal 1980 al 2010) /  Il Sud nella rete /  Il Mezzogiorno sul grande schermo /  Dalla Piovra a Gomorra: il Sud della fiction televisiva /  Lo strabismo dei media sugli scenari meridionali

3. Lenti a Mezzogiorno. L’immaginario bloccato nella classe dirigente meridionale di Daniele Petrosino e Onofrio Romano
La questione delle classi dirigenti / Il campione / La selezione della classe dirigente / Le opinioni della classe dirigente sulla situazione economica e sociale / Le “visioni” come fattori di sviluppo e la tripla crisi / Mercatisti ben temperati / Un solo modo di vedere il Sud: il localismo riflessivo / La tenaglia

Bibliografia

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore