Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Classical and Popular Music in Israel: Transcultural Dialogues and Contrasts - cover
Classical and Popular Music in Israel: Transcultural Dialogues and Contrasts - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Classical and Popular Music in Israel: Transcultural Dialogues and Contrasts
Disponibilità in 2 settimane
129,00 €
129,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
129,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
129,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Classical and Popular Music in Israel: Transcultural Dialogues and Contrasts - cover

Descrizione


Original historical and analytical research into the Israeli music scene, treating important composers as well as broader issues such as Jewish-Arab encounters, Holocaust memorialization and post-October 7th soundscapes. Does a nation's music reflect its distinctive, definable spirit and aspirations? As this wide-ranging volume demonstrates, Israel's pluralistic musical scene offers a unique crucible in which to study transcultural processes and encounters. Through the nineteen essays by established and younger scholars and musicians, what emerges is a vivid picture of a dynamic musical culture balancing regional and global tendencies. The essays touch on a wide range of classical and popular musics. Micro-histories of individual composers highlight Arnold Schoenberg's relationship to Israel, Josef Tal's and Mordecai Seter's Israeli modernism, the neglected genius of Verdina Shlonsky, and the postmodernism of Mark Kopytman and Oded Zehavi. Broader surveys address musical responses to Jewish and Arab traditions, Holocaust memorialization, satirical cabaret, prog rock, nationalistic "folk" songs, and the soundscape of a country at war since October 7, 2023. Further insight is offered in chapters devoted to composers' perspectives, including Palestinian Arab creativity, composing in a time of war, and the inspiration of the Bible. For the scholar, performer, and music lover interested in exploring new repertoire, as well as for students of Jewish and Middle Eastern culture, the volume provides an authoritative and thought-provoking account of Israeli music in its varied guises, enhancing appreciation of the aesthetic quality and significance of a still-evolving, thriving musical culture.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Eastman Studies in Music
2025
Hardback
524 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9781648251115
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore