Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Classical and Quantum 6j-symbols. (MN-43), Volume 43 - J. Scott Carter,Daniel E. Flath,Masahico Saito - cover
The Classical and Quantum 6j-symbols. (MN-43), Volume 43 - J. Scott Carter,Daniel E. Flath,Masahico Saito - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Classical and Quantum 6j-symbols. (MN-43), Volume 43
Disponibilità in 2 settimane
99,30 €
99,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
99,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
99,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Classical and Quantum 6j-symbols. (MN-43), Volume 43 - J. Scott Carter,Daniel E. Flath,Masahico Saito - cover

Descrizione


Addressing physicists and mathematicians alike, this book discusses the finite dimensional representation theory of sl(2), both classical and quantum. Covering representations of U(sl(2)), quantum sl(2), the quantum trace and color representations, and the Turaev-Viro invariant, this work is useful to graduate students and professionals. The classic subject of representations of U(sl(2)) is equivalent to the physicists' theory of quantum angular momentum. This material is developed in an elementary way using spin-networks and the Temperley-Lieb algebra to organize computations that have posed difficulties in earlier treatments of the subject. The emphasis is on the 6j-symbols and the identities among them, especially the Biedenharn-Elliott and orthogonality identities. The chapter on the quantum group Ub-3.0 qb0(sl(2)) develops the representation theory in strict analogy with the classical case, wherein the authors interpret the Kauffman bracket and the associated quantum spin-networks algebraically. The authors then explore instances where the quantum parameter q is a root of unity, which calls for a representation theory of a decidedly different flavor. The theory in this case is developed, modulo the trace zero representations, in order to arrive at a finite theory suitable for topological applications. The Turaev-Viro invariant for 3-manifolds is defined combinatorially using the theory developed in the preceding chapters. Since the background from the classical, quantum, and quantum root of unity cases has been explained thoroughly, the definition of this invariant is completely contained and justified within the text.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Mathematical Notes
1995
Paperback / softback
176 p.
Testo in English
235 x 152 mm
255 gr.
9780691027302
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore