Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Classici Utet, Opere scelte di Giovan Battista Marino e dei Marinisti. Volume Primo: Marino Volume Secondo: I Marinisti - Giovanni Getto - copertina
Classici Utet, Opere scelte di Giovan Battista Marino e dei Marinisti. Volume Primo: Marino Volume Secondo: I Marinisti - Giovanni Getto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Classici Utet, Opere scelte di Giovan Battista Marino e dei Marinisti. Volume Primo: Marino Volume Secondo: I Marinisti
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Catap
36,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Catap
36,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Classici Utet, Opere scelte di Giovan Battista Marino e dei Marinisti. Volume Primo: Marino Volume Secondo: I Marinisti - Giovanni Getto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


M

Classici italiani; collezione fondata da Ferdinando Neri diretta da Mario Fubini. Opere scelte di Giovan Battista Marino e dei Marinisti. Volume Primo: Marino; Volume Secondo: I Marinisti. A cura di Giovanni Getto. 

Torino, Utet 1976, cm.15,5x23,5, leg.ed.in t.tela, fregi e titoli in oro al dorso.

Molto buono (Very Good) M. [mITA]
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1976
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570230009213

Conosci l'autore

(Ivrea 1913 - Torino 2002) critico italiano. Docente all’università di Torino, ha diretto (con V. Branca) la rivista «Lettere italiane». Nella sua critica, attenta ai valori psicologici e stilistici del testo, lo studio dei «temi» è lo strumento per definire l’individualità dello scrittore nei suoi rapporti con la storia: Paolo Sarpi (1941), Storia delle storie letterarie (1942), Interpretazione del Tasso (1951), Vita di forme e forme di vita nel Decameron (1958), Saggi leopardiani (1968), Barocco in prosa e in poesia (1969, premio Viareggio; nuova ed. accresciuta 2000), Manzoni europeo (1971), La composizione de «I sepolcri» di Ugo Foscolo (1977), Tempo e spazio nella letteratura italiana (1983).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore