Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La clemenza di Tito - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Freiburger Barockorchester,René Jacobs
La clemenza di Tito - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Freiburger Barockorchester,René Jacobs
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La clemenza di Tito
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
Spedizione 4,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
Spedizione 4,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Dischi Fenice
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La clemenza di Tito - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Freiburger Barockorchester,René Jacobs
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Ha sempre fatto discutere la stesura di quest’opera, in tutto 18 giorni!, quando Mozart, nel suo ultimo anno di vita, stava lavorando a Il Flauto magico. La commissione venne dalla Boemia, in occasione dei festeggiamenti per l’imperatore Leopoldo II. La scelta cadde su uno dei più celebrati testi metastasiani, scritto nel 1734 e adattato per l’occasione da Caterino Mazzolà. Se la scrittura mozartiana non sembra avere nulla di rivoluzionario per l’epoca, possiamo invece considerare innovativa l’interpretazione di René Jacobs, non solo nel recuperare la partitura originale nella sua integrità (in particolare i recitativi) ma anche nell’infondere la classica ispirazione dell’ "opera seria".

Forte dell'esperienza maturata come cantante, René Jacobs si è affermato come uno degli interpreti più interessanti del repertorio preromantico, un fatto che trova conferma nelle sue molte incisioni premiate con prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

CD Audio
2
23 marzo 2006
0794881801121

Conosci l'autore

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

René Jacobs

Forte dell''esperienza maturata come cantante, René Jacobs si è affermato come uno degli interpreti più interessanti del repertorio preromantico, un fatto che trova conferma nelle sue molte incisioni premiate con prestigiosi riconoscimenti internazionali.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ouverture
Play Pausa
2 ACT I: Scena I - (Recitativo) Ma che? sempre l'itesso
Play Pausa
3 N° 1 (Duetto) Come ti piace imponi
Play Pausa
4 Scena II - (Recitativo) Amico, il passo affreta
Play Pausa
5 N° 2 (Aria) Deh, se piacer mi vuoi
Play Pausa
6 Scena III - (Recitativo) Amico, ecco il momento
Play Pausa
7 N° 3 (Duettino) Deh, prendi un dolce amplesso
Play Pausa
8 Scena IV - N° 4 Marcia
Play Pausa
9 (Coro) Serbate, oh Dei custodi
Play Pausa
10 (Recitativo) Te della patria il Padre
Play Pausa
11 Marcia
Play Pausa
12 (Recitativo) Adesso, oh Sesto
Play Pausa
13 N° 6 (Aria) Del piu sublime soglio
Play Pausa
14 Scena V - (Recitativo) Non ci pentiam
Play Pausa
15 N° 7 (Duetto) Ah, perdona il primo affetto
Play Pausa
16 Scena VI - (Recitativo) Che mi rechi in quel foglio? ... Scena VII - D i Tito al pie
Play Pausa
17 N° 8 (Aria) Ah, se fosse intorno al trono
Play Pausa
18 Scena VIII - (Recitativo) Felice me! ... Ancora mi schernisce? Scena I X - (Recitativo) Ancora mi schernisce
Play Pausa
19 N° 9 (Aria) Parto, ma tu ben mio
Play Pausa
20 Scena X - (Recitativo) Vedrai, Tito, vedrai, che alfin si vile
Play Pausa
21 N° 10 (Terzetto) Vengo... aspettate... Sesto!
Play Pausa
22 Scena XI - N° 11 (Recitativo accompagnato) Oh Dei, che smania e questa
Play Pausa
23 N° 12 (Quintetto con Coro) Deh, conservate, oh Dei

Disco 2

Play Pausa
1 ATTO SECONDO, Scena I: (Recitativo) Annio, Sesto : Sesto, come tu credi
Play Pausa
2 ATTO SECONDO, Scena I: N°13 (Aria) Annio : Torna di Tito a lat o
Play Pausa
3 ATTO SECONDO, Scena II: (Recitativo) Sesto, Vitellia : Partir deggio, o restar ?
Play Pausa
4 ATTO SECONDO, Scena IV: N°14 (Terzetto) Sesto, Vitellia, Publi o : Se al volto mai ti senti
Play Pausa
5 ATTO SECONDO, Scena V: N°15 (Coro) Ah grazie si rendano
Play Pausa
6 ATTO SECONDO, Scena V: (Recitativo) Publio, Tito : Gia de'pubb lici giuochi
Play Pausa
7 ATTO SECONDO, Scena V: N°16 (Aria) Publio : Tardi s'avvede
Play Pausa
8 ATTO SECONDO, Scena VI: (Recitativo) Tito, Annio : No, così sc ellarato ... Cesare, nol dissio ?
Play Pausa
9 ATTO SECONDO, Scena VII: N°17 (Aria) Annio : Tu fosti tradito
Play Pausa
10 ATTO SECONDO, Scena VIII: (Recitativo accompagnato) Tito : Che orror ! che tradimento !
Play Pausa
11 ATTO SECONDO, Scena X: N°18 (Terzetto) Sesto, Tito, Publio : Quello di Tito e il volto!
Play Pausa
12 ATTO SECONDO, Scena X: (Recitativo) Tito, Sesto : Eppur mi fa pieta
Play Pausa
13 ATTO SECONDO, Scena X: N°19 (Rondo) Sesto : Deh per questo is tante solo
Play Pausa
14 ATTO SECONDO, Scena XI: (Recitativo) Tito : Ove s'intese mal piu contumace infedelta ?
Play Pausa
15 ATTO SECONDO, Scena XII: N°20 (Aria) Tito : Se all'impero, am ici Dei
Play Pausa
16 ATTO SECONDO, Scena XIII: (Recitativo) Vitellia : Publio, asc olta !
Play Pausa
17 ATTO SECONDO, Scena XIV: N°21 (Aria) Servilia : S'altro che l acrime
Play Pausa
18 ATTO SECONDO, Scena XV: N°22 (Recitativo accompagnato) Vitell ia : Ecco il punto, o Vitellia
Play Pausa
19 ATTO SECONDO, Scena XV: N°23 (Rondo) Vitellia : Non piu di fi ori
Play Pausa
20 ATTO SECONDO, Scena XVI: N°24 (Coro) Che del ciel, che degli Dei
Play Pausa
21 ATTO SECONDO, Scena XVI: (Recitativo) Tito, Annio, Servilia : Pria che principio a'lieti
Play Pausa
22 ATTO SECONDO, Scena XVII: N°25 (Recitativo accompagnato) Tito : Ma che giorno e mai questo ?
Play Pausa
23 ATTO SECONDO, Scena XVII: N°26 (Sestetto con coro) Tu, e ver, m'assolvi, Augusto
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore