L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un thriller sindacale basato sull'opera teatrale omonima, firmata dallo scrittore Stefano Massini, a sua volta creata sulle ceneri della reale lotta delle operaie di un’azienda francese in difesa dei propri diritti. Questa la parte nevralgica della pellicola diretta da Michele Placido, presente nel ruolo di un ex proprietario di azienda dal fare molto paternalista, e assistito in fase di sceneggiatura dallo stesso Massini e dal regista Toni Trupia. Impossibile non citare ciascun membro del cast a iniziare da una combattiva Bianca (Ottavia Piccolo), operaia afflitta da acciacchi e con trent’anni di lavoro e aneddoti sindacali sulle spalle, tutti pronti per essere narrati alle più giovani e inesperte colleghe, fra le quali s’intravedono vari stereotipi umani ben delineati da ogni attrice. Ambra Angiolini, nel ruolo della combattiva Greta. Ornella (Fiorella Mannoia), trentennale amica di Bianca e madre di Isabella (Cristiana Capotondi), anche lei operaia e al nono mese di gravidanza, fino a Marianna (Violante Placido), impiegata costretta, per un grave incidente sul lavoro, su una sedia a rotelle. Un film capace di sviscerare le diverse ragioni che porteranno a una scelta sofferta per ogni membro del consiglio, per il quale è difficile inizialmente non cedere a una lusinga tanto semplice e seducente, al punto di essere quasi scontata perché: “cosa sono in fin dei conti sette minuti di lavoro in cambio di uno stipendio”. Una lusinga tanto banale da racchiudere pericoli che nel corso di ore di lotte fisiche e verbali saranno sviscerati. Film che alla fine non convince però del tutto a causa di una sceneggiatura troppo sopra le righe e per le interpretazioni che vedono negli eccessi d’ira e disperazione il loro marchio preponderante, il tutto nonostante la nobiltà d’intenti iniziali e l’indubbia bravura delle attrici in gioco.
Grande opera del regista Michele Placido. Ritratto della societá moderna, ed in concreto del mondo del lavoro in tutta la sua attualità. Nel cast attrici formidabili: Ambra Angiolini, Violante Placido, Cristiana Capotondi con la partecipazione di Fiorella Mannoia. Alcune rappresentanti delle operaie di una fabbrica dovranno decidere se accettare o no una “piccola modifica” del loro contratto di lavoro . Chiaramente, ogni lavoratrice dovrá fare i conti con la su vita privata prima di poter prendere una decisione.
Massini raccontatore affascinante. interessante anche la tematica
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ispirato a una storia vera, affronta il tema dell'erosione dei diritti dei lavoratori, delle donne, di tutti coloro che non possono permettersi di abbassare la guardia, anche solo per sette minuti
Trama
L'azienda tessile Varazzi è in procinto di siglare l'accordo che la salverà dalla chiusura immediata. I partner francesi sono pronti a concludere, ma all'ultimo momento consegnano alle undici componenti del consiglio di fabbrica una lettera che chiede loro di sacrificare sette minuti di intervallo al giorno. Il consiglio è composto da nove operaie e un'impiegata, più una rappresentante sindacale, Bianca, dipendente della Varazzi da decenni.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore