L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non mi è piaciuto molto, penso sia il film peggiore di Allen. Bella Roma ovviamente, ma il film non regge.
La scenografia è la città vista in luoghi particolari, la storia è di sicuro originale così come lo sono alcuni dei personaggi. Un film piacevole che fa sorridere.
Woody Allen stupisce sempre: fa sempre lo stesso film, eppure ogni volta ne fa uno diverso. A Roma sceglie innanzitutto di omaggiare il cinema italiano, quello che ha sempre amato: Fellini. L'episodio della giovane coppia di coniugi del nord Italia è un calco del debutto felliniano, Lo sceicco bianco. Ma è tutto il film ad impregnarsi dell'atmosfera felliniana: il Fellini degli esordi, quello più delicato e leggero. Il film di Allen infatti rimane una commedia leggera, una delle più leggere che abbia mai girato. Come ennesimo tributo al cinema italiano, alla commedia all'italiana, alla svagatezza di certo cinema italiano popolare degli anni 50 e 60, To Rome with Love è anche un film a episodi, con la struttura polifonica e briosa tipica, appunto, delle commedie italiane di quell'epoca (a cui lo stesso Fellini ha contribuito: pensiamo a Boccaccio 70 o, per altri versi, a L'amore in città; ma episodici sono anche altri film di Fellini, anche se mantengono la struttura del corpus unico del lungometraggio: basta pensare alla pluralità di sguardi de I vitelloni). Certo a tratti, la leggerezza sembra svanire, a favore del grottesco da un lato, o del superficiale dall'altro. Ma quello di Allen su Roma rimane uno sguardo esterno: lo sguardo di chi osserva e poi si diverte a raccontare quello che ha visto. To Rome with Love, con la sua magia, i suoi intrecci, le sue peripezie, è un film che racconta l'arte del racconto. Sorprendente, pieno di finzione e di incredulità, è il racconto che, come in tutti i film di Allen, dà un nuovo senso alle nostre esistenze, ai nostri frammenti di vita, ai nostri incontri e alle nostre relazioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore