L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il noir non è un genere, è stoato codificato dalla critica francese, i giovani turci, Truffaut, Chabrol, Cahiers, Positf et. Il decennio che va dal 1940 1l 1950, è definito come l'era del noir. Un cinema 'Contro', critico, del quel si è riscopera l'importanza recentemente, Bogart come eroe proletario etc. Chandler scrittore , Faulkner sceneggiatore..vi pare poco. I limiti, tutto girato in studio, tanto da risultare quasi un cinema 'Da camera', azione molto contenuta, diloghi serrati. Doppiaggio...ora sono tutti anglofoni, puristi etc. Ma la nostr 'Fantastica' scuola di doppiaggio, è nata perchè nel dopoguerra la maggior parte degli italiani era analfabeta e bisognava affogare il neoralismo. Siamo l'unico paese al mondo che doppia propri attori, ammesso che Fabio Testi, Giuliano Gemma e compagnia possano cosiderarsi attori. Senza il doppiaggio totale e devastante, niente Hollywood sul tevere. Ma forse il cinema italiano non sarebbe morto. La qualità in questo film, è in linea con la nostra ignoranza, con l'imbastardimento dei termini inglesi, usati a sproposito, male, insomma i soliti provinciali.
OTTIMO FILM CON DIALOGHI SERRATI E MOLTO PUNGENTI, PROTAGONISTI IN GRAN FORMA E UN FINALE TUTT’ALTRO CHE PREVEDIBILE. PECCATO SOLO CHE LA VERSIONE DIGITALE ABBIA IL DOPPIAGGIO ANNI ’80 CON VOCI DA PURA SOAP OPERA (SE SI FA ATTENZIONE, LA MOGLIE DI MARS HA LA VOCE DI SALLY SPECTRA…)CHE STRIDONO IN MANIERA INSOPPORTABILE CON LE IMMAGINI IN BIANCO E NERO. IL RISULATO E’ UN PO’ COME ALTRI CLASSICI ROVINATI CON RIDOPPIAGGI POCO CURATI, TIPO GILDA O L’INFERNALE QUINLAN: NON SI PUO’ GODERE DELLA MAESTRIA DI UNA SCUOLA DI DOPPIATORI CHE SAPEVA DAVVERO RENDERE IL FILM ADATTO ALLA PLATEA ITALIANA. CERTO SI PUO’ GUARDARE IL FILM IN ORIGINALE CON O SENZA SOTTOTITOLI, MA L’ATMOSFERA ANNI QUARANTA SI PERDE TOTALMENTE. ANCHE CON UNA BUONA PADRONANZA DELLA LINGUA INGLESE, NON SI POTRANNO MAI COGLIERE LE SFUMATURE DI UNA LINGUA CHE NON E’ LA PROPRIA E CHE SOPRATTUTTO E’ CAMBIATA PROFONDAMENTE IN SESSANT'ANNI. CERTO, I PURISTI DELLE VERSIONI IN LINGUA ORIGINALE (CHE OGGI VANNO TANTO DI MODA) SI AGGRAPPANO ALLA ‘FEDELTA’ DEL TESTO’, MA E’ INUTILE TRADURRE CORRETTAMENTE ‘LEI’ AL POSTO DEL ‘VOI’ PER RESTARE PIU’ ADERENTI AL TESTO INGLESE QUANDO INVECE NEGLI ANNI ’40 IN ITALIA CI SI DAVA VERAMENTE DEL VOI: L’ATMOSFERA CHE E’ IN GRADO DI REGALARE IL DOPPIAGGIO ORIGINALE E’ INCONTESTABILE AL DI LA’ DELLE POSSIBILI INESATTEZZE DELLA TRADUZIONE (CHE DEVE SEMPRE TENER CONTO INNANZITUTTO DEL LABIALE QUASI PIU’ CHE DEL TESTO): D’ALTRO CANTO, NEL CASO DEL DOPPIAGGIO SI TRATTA GIUSTAMENTE DI ‘ADATTAMENTO’ E NON DI SEMPLICE TRADUZIONE. SAREBBE CORRETTO CHE LE MAJOR AMERICANE CERCASSERO ALMENO DI REPERIRE LA COLONNA SONORA ITALIANA PIU’ VECCHIA, E NON IL DOPPIAGGIO PIU ECONOMICO, TANTO PIU’ CHE VIENE CODIFICATO IN UN UNICO CANALE MONOFONICO CENTRALE E CHE PERSINO A CASA E’ POSSIBILE SCRICARE E RIPULIRE CON PROGRAMMI SUPERECONOMICI LA COLONNA SONORA DEI FILMINI AMATORIALI IN VHS! MA SI SA, COME TUTTI I PRODOTTI, PIU’ SI POSSONO TAGLIARE I COSTI, PIU’ SI GUADAGNA…
Sarà l'accoppiata Bogart-Bacall che rende questo intrigante noir davvero speciale? Probabilmente si: entrambi sono strepitosi. All'inizio della vicenda sembri non comprendere nulla: tutto diventa sempre più oscuro, tra doppiogiochismo, dissimulazione e falsità. Ma i dialoghi ti tengono incollato al video: sono di grandissisma qualità! Si vede che dietro c'è la maestria di una regia che proviene dal muto: Howard Hawks, fuoriclasse del cinema degli anni d'oro di Hollywood.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore