L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
king arthur dvd editoriale mondadori panorama prima visione italiano custodia standard come nuovo 103 * 1 28/03/25
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Provo un sincero imbarazzo per chi ha deciso di realizzare questo film. Così come avvenuto con Troy, anche in questo caso si è deciso di ignorare completamente l'elemento fantastico, forse non considerando che spesso è proprio questo a rendere grande una saga. Dov'è la dama del lago? E dov'è Morgana? Artù (Clive Owen quanto mai fuori luogo) manca del carisma di un leader, tormentato da non si capisce bene cosa. Lancillotto inutile e bruttino. Ginevra a dir poco ridicola e poco probabile. Gli altri cavalieri, una massa di gentaglia dai modi da osteria. Scambi di battute un po' troppo moderni, stereotipi a non finire e una serie di battaglie/accozzaglie di una noia indicibile. E noi amanti del genere restiamo in attesa di un'anima buona che trasponga in pellicola il vero ciclo arturiano, quello che è passato indenne attraverso i secoli e che riesce ancora ad emozionare e affascinare. Evviva Le nebbie di Avalon!
Al momento non sembrerebbe molto attrarre l'attenzione ma poi ragionandoci, ossia, rifflettendoci sulla leggenda e nelle nuove scoperte trasmesse nel film (che re artù era un mezzo romano e i suoi cavalieri di unaltra terra al di fuori della Britagna, e Merlino capo tribù dei Woads). Forse é per questo che non sia piaciuto ad alcuni... anche perché forse il film ha sempre avuto un colorito grigiastro che mette lo stato d'animo un pò triste. Forse questo il regista non ci aveva pensato, o forse si poiché l'Inghilterra é una terra dove cui si fa fatica a trovare il sole a volte. Per esempio i Pirati dei caraibi ha avuto un successo grandioso poiché vi era ironia (grazie a Jack Sparrow e ad alcuni personaggi) e colori stupendi delle spiagge e del mare dei caraibi. Comunque King Arthur si merita un 4/5 per le sue scenografie, attori e musica d'orchestra di Hans Zimmer.
Indubbiamente un film ben fatto, da non prendere per oro colato, però. Ho scoperto di recente che Artorius Castus era di origine slava, non britannica, e che l'originale Artù delle leggende, nelle cronache medioevali, viene sempre chiamato Arthur, nome prettamente britannico, non Artorius. Non male la colonna sonora, supportata dalla stupenda voce di Moya Brennan dei Clannad, e non male neanche gli attori. Ma per quanto riguarda Ginevra, è la peggiore che abbia mai visto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore