Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La paura (DVD) di Roberto Rossellini - DVD
La paura (DVD) di Roberto Rossellini - DVD - 2
La paura (DVD) di Roberto Rossellini - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
La paura (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Allstoreshop
Spedizione 4,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
15,69 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
20,31 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 10,90 € 9,27 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
13,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Allstoreshop
Spedizione 4,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
15,69 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
20,31 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 10,90 € 9,27 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
13,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Allstoreshop
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
Megalopoly City
Chiudi
KONKE
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La paura (DVD) di Roberto Rossellini - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La moglie di un professore ha un amante. Decide di togliersi la vita ma il marito, che è al corrente della situazione, la salva.

Dettagli

La paura. Non credo più all'amore
Italia
1954
DVD
8009833408313

Informazioni aggiuntive

Flamingo Video, 2012
Terminal Video
90 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
Full screen
interviste; commento testuale

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

JOSE BLANCO
Recensioni: 3/5

Più che “paura”, il titolo tedesco (Angst) allude a “ansietà, angoscia” ed è quanto voleva esprimere Stefan Zweig con la sua novella. Irene è una giovane borghese che ha tutto: anche un amante. Ma, siccome viene ricattata da una donna che la minaccia con dire tutto a suo marito, decide addirittura di suicidarsi. I fatti accadevano in Austria, prima della Grande Guerra, e si concentrano nella situazione asfissiante che vive la sposa per il timore di essere denunciata. Roberto Rossellini ha trasferito gli eventi a Monaco di Baviera nel 1954 e ci sono quattro versioni del film (una tedesca, una statounitense e due italiane), delle quali www.ibs.it ha scelto la prima italiana, che è più aderente ai suoi messaggi diretti e indiretti. Infatti, quella del 1958 è stata manipolata dai produttori anche per speculare sulla rottura del matrimonio del regista con Ingrid Bergman, l’attrice protagonista. Dopo tanti anni, la vicenda sembra assurda, considerando che Irene è una donna ricca e indipendente (guida una macchina fuoriserie decappottabile, dirige un’azienda importante, ha i figli in una casa di campagna) e vive in una società ricostruitasi con successo dalla guerra (la prima sequenza – tolta nella versione nordamericana – mostra una città prospera e vigorosa). Ciò che conta è il tema della confessione della colpa. L’episodio della bambina che nasconde il fucile giocattolo è di un’evidenza meridiana. Il marito è stato incarcerato forse perché è stato collaboratore dei nazisti e lei, svedese, ha guidato l’industria farmaceutica con successo. Ma ora sperimentano con potenti veleni, che potrebbero ripetere gli orrori di altri tempi. Intanto, l’adulterio si può perdonare, ma non si possono perdonare i crimini inconfessati contro l’Umanità. La Bergman si è sempre dichiarata luterana e, nella sua religione, l’assoluzione si riceve da Dio stesso. Il comportamento dello sposo e dell’amante generano, nell’ultima versione, il sottotitolo “Non credo più all’amore”.

Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Rossellini

1906, Roma

Regista e sceneggiatore italiano. Cinefilo, studi umanistici alle spalle, inizia a lavorare nel mondo del cinema come montatore e documentarista. L’adesione al partito fascista (dettata dall’esclusivo interesse lavorativo e non da simpatia politica) gli consente di realizzare cortometraggi naturalistici per conto dell’Istituto Luce e di girare il suo primo film, commissionato dal tenente F. De Robertis del Ministero della Marina: La nave bianca (1941), sobrio documentario patriottico avulso dagli schemi retorici dell’epoca, che con i successivi Un pilota ritorna (1942) e L’uomo dalla croce (1943) costituisce la cosiddetta «trilogia del fascismo». Già in queste sue prime opere è possibile individuare le caratteristiche che rimarranno costanti in gran parte della sua produzione: l’attento rigore...

Ingrid Bergman

1915, Stoccolma

"Attrice svedese. Volto di una intensa e pacata bellezza, occhi che sanno esprimere amore in ogni fotogramma, grande interprete sia di ruoli leggeri da commedia sia di densi personaggi drammatici, subito nota come «il più illustre regalo della Svezia a Hollywood», rimane orfana da bambina, ma grazie a uno zio può frequentare la scuola d'arte drammatica del Teatro reale di Stoccolma e debutta nel cinema nel 1935 interpretando ben cinque film in un solo anno. Notata nel ruolo della violinista in Intermezzo (1936) di G. Molander dal tycoon D.O. Selznick, che vede in lei «una straordinaria qualità di purezza e nobiltà e una personalità di star molto rara», è invitata a Hollywood, dove nel 1939 debutta nello stesso ruolo nel remake del film a opera di G. Ratoff. Il film non è un grande successo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore