L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
altro capolavoro targato Coen...sanno fare tutto dai noir, alle commedie e anche, come questo caso, ai film d'autore...fenomenali Coen...
Splendido e anomalo noir dei fratelli Coen,qui decisamente ispirati nel raccontare la storia di Ed Crane,uomo ''trasparente'' che attraversa la propria vita frastornato dal suo mistero e ignorato dal mondo(''Ero un fantasma, nessuno mi vedeva e io non vedevo nessuno''),che non sa neppure il suo nome e lo riconosce solo nei panni del barbiere. Nel momento in cui prova a dare una svolta e una direzione alla propria vita finisce per mettere in moto una catena di tragici eventi in cui ognuno dei protagonisti troverà sì la propria punizione, ma mai per la colpa di cui si è realmente macchiato. Domina il senso tragico dell'assurdità dell'esistenza,appena temperato dal ghigno di umor nero così tipico dei registi,e della conseguente impossibilità di raccontarla in modo organico (da qui, in questo come in altri film dei Coen, la loro caratteristica alternanza di vari registri e toni del racconto),sicchè il principio di indeterminazione di Heisenberg,cui si riferisce l'avvocato di Ed, finisce per rappresentare il compendio più efficace della visione degli autori(''più osservi qualcosa, meno la comprendi, perchè l'atto stesso di osservarla la cambia'').E la domanda che più personaggi ripetono a Ed nel corso del film(''Ma che razza di uomo sei?'')è la stessa che è destinata a rimanere senza risposta fino all'ultimo. Memorabile il finale,col sogno notturno in carcere e l'auspicio di trovare oltre la morte un senso per tutto ciò ''per cui qui non abbiamo le parole''.Straordinari tutti gli attori,con una menzione speciale per Billy Bob Thornton,e splendido il luminoso bianco e nero,unico ''colore'' pensabile per raccontare la storia di un uomo che non c'è.E si resta ammirati di fronte alla capacità di costruire una narrazione insieme lenta e tesissima,nella quale convivono con sorprendente efficacia un ritmo apparentemente compassato e un susseguirsi non per questo meno incalzante di colpi di scena. Capolavoro imperdibile che la tv ha relegato alle ore notturne per fare vergognosamente spazio alla penosa fiction di turno.
Il bianco e nero, la musica, la voce fuori campo, le riflessioni sulla vita ... una poesia. Di una bellezza commovente e rara
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore