L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Infelice! per vero alte sventure Il tuo cor tollerò. Come potesti Venir solo alle navi ed al cospetto Dell’uccisore de’ tuoi forti figli? Hai tu di ferro il core? Or via, ti siedi, E diam tregua a un dolor che più non giova. (Omero - Iliade / Achille parla a Priamo che è andato a chiedere la restituzione del corpo di Ettore) Per comprendere cosa c'è in questa storia, occorre pensare all'episodio dell'Iliade che ho trascritto. Si riesce a comprendere cosa abbia accomunato quegli uomini al fronte in quei momenti solo se immaginiamo cosa può significare "riconoscersi nell'altro" in colui che ti è stato indicato come tuo nemico e, in quanto tale, demonizzato. In Achille si spegne l'ira funesta e si ritrova l'umanità che gli fa riconoscere le enormi pene che Priamo ha subito in quella guerra. Chi invece ha voluto e vuole che la guerra continui, disperderà quegli uomini che in quei giorni avevano ritrovato il senso della parola "umanità". Ancora una cosa su quella guerra: terminò per "consunzione del nemico", nel senso che gli austro-ungarici non avevano più rifornimenti da inviare al fronte. Ma nemmeno la coalizione italo-anglo-francese (più altri) stava meglio: soltanto nel luglio 1918 i tedeschi erano arrivati ad un centinaio di chilometri da Parigi.
Un film bellissimo. Commovente e divertente. Scene straordinarie, personaggi caratteristici, interpreti eccellenti. Fa venire voglia di riguardarlo appena finito. Una storia incredibile, che solo il cinema poteva restituire alla realtà. Senza troppe finzioni e senza addolcire le atrocità della guerra
Bel film, e bel racconto storico. Non so quanto sia storia e quanto romanzo ma comunque mostra un tempo quando la guerra era fatta con gli uomini e non con le macchine e quindi c'era maggiore umanità
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pur non del tutto libero da una certa retorica, racconta con semplicità e ironia un commovente esempio di umanità e pacifismo
Trama
Un gatto può chiamarsi Felix per un tedesco e Nestor per un francese, ma rimane sempre lo stesso: libero e indipendente. Così come un soldato può indossare una divisa scozzese, tedesca o francese, ma resterà sempre un uomo: con una famiglia, dei sentimenti, delle speranze. È questa la morale del film di Christian Carion che, ispirandosi a un fatto realmente accaduto durante la Prima Guerra Mondiale, racconta la storia di due cantanti lirici (lei è Diane Kruger, la bella Elena di "Troy") che si recano sul fronte tedesco la vigilia di Natale per allietare con il loro canto le truppe. Ma dopo la prima strofa di Stille Nacht, il "nemico" scozzese risponde accompagnando la canzone con la cornamusa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore