L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Gattaca - La porta dell'universo” (Stati Uniti d’America, 1997) è un film di fantascienza cosiddetta sociologica, accostabile benissimo anche al filone del biopunk, diretto dallo sceneggiatore e regista cinematografico neozelandese Andrew M. Niccol. La pellicola racconta di una società del futuro ed è magistralmente interpretata, tra gli altri, da Ethan Hawke, Uma Thurman e Jude Law. L’ambientazione del lungometraggio, in breve, è quella di un futuro prossimo in cui sono sorte nuove lotte di classe tra coloro che sono nati in laboratorio, programmati geneticamente (perfetti e, quindi, “validi”) e coloro che sono venuti al mondo con un patrimonio genetico naturale (imperfetti e, quindi, “non validi”). Pertanto, in questo mondo in cui l’ingegneria genetica ha creato in laboratorio l’essere umano perfetto, soltanto un uomo, interpretato da un bravissimo Ethan Hawke, uno dei tanti nati ancora per amore e per questo considerato imperfetto e quindi “non valido”, avrà il coraggio di sfidare un sistema ossessionato dalla perfezione genetica. Il regista si concentra molto sugli aspetti sociologici e psicologici della vicenda narrata. Il film è in sé meraviglioso, per me un vero e proprio “ipernutrito” capolavoro: i temi trattati sono numerosi: si parla di biologia, nello specifico di DNA, di clonazione, della fallibilità della scienza, di lotta di classe, di forza di volontà, di spirito di abnegazione. Inoltre, di “Gattaca” si può benissimo dire che si tratti di un lungometraggio in cui la scienza la fa da padrona, ma che, all’unisono, faccia il verso anche a un thriller futuristico, essendo presenti pure elementi propri della letteratura gialla hard-boiled e dei film noir... Da riscoprire, indubitabilmente!
Questo Film, stranamente poco conosciuto, riesce a farti immergere subito in un atmosfera futuristica molto asettica ed alienante, in cui la vita delle persone è decisa già dalla nascita.Un grande merito di questo film è che, in maniera graduale, si riesce a capire la storia del personaggio e delle regole che comandano questa società futura e come questi riesca a eluderle per raggiungere il suo scopo.Non mancano alcuni colpi di scena, nel finale, che sorprendono lo spetttatore.Un film imperdibile per chi ama film futuristici con atmosfere intimiste con rimandi a scrittori come Aldous Huxley.
Film poco noto al grande pubblico, che pone interrogativi e impone una riflessione etica profonda sul futuro possibile per l'umanità per effetto delle conquiste della scienza. Un film che dovrebbero vedere tutti quei ricercatori che a volte perdono di vista il significato ultimo del loro lavoro, ma consigliato a tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore