Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Quarto potere (DVD)
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCHIO AL FILM
Spedizione 4,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCHIO AL FILM
Spedizione 4,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
OCCHIO AL FILM
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quarto potere (DVD) di Orson Welles - DVD
Chiudi
Quarto potere (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando un controverso tycoon della carta stampata muore sussurrando una parola misteriosa, un giornalista comincia ad indagare sul suo passato. Ricostruisce la sua lunga esistenza, ma non riesce a risolvere il mistero di quell'ultima parola.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCHIO AL FILM
OCCHIO AL FILM Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1941
DVD
8013123032652

Informazioni aggiuntive

Sony Pictures Home Entertainment, 2013
Universal Pictures
100 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
Inglese; Italiano
Full screen

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

OskarSchell
Recensioni: 5/5

A livello tecnico non si puo' discutere: è un capolavoro, inalterato dal tempo! A livello di 'pancia/cuore' ci sono film che mi hanno coinvolto di più.

Leggi di più Leggi di meno
Alex Lugli
Recensioni: 5/5

"Citizen Kane" ("Quarto potere", 1941), produzione Mercury/RKO, è una delle vette stilistiche massime raggiunte nella storia del cinema, capace da solo, con la sua portata epocale, di concludere un'intera prima fase della storia della Settima Arte e cominciarne una nuova, quella del cinema moderno. Il genio di Orson Welles è stato visto da molti critici come la creazione di un nuovo stile di ripresa attraverso lo studio di varie forme registiche precedenti, combinate assieme inglobate in un unico film. Dall'analisi delle tecniche utilizzate dal regista si possono ritrovare elementi dell'espressionismo nell'uso di luci ed ombre, rintracciando influenze dai grandi cineasti tedeschi e russi. Fu la prima volta che si condensarono in un unico blocco filmico tante tecniche assieme. Ma l'aspetto tecnico più innovativo è senza dubbio l'uso del deep focus, grazie anche alla grande maestria dell'operatore della fotografia Gregg Toland, attraverso i suoi esperimenti con lenti e luci. Durante le riprese(29 Giugno/23 Ottobre 1940), sia Welles che la sua troupe, in piena autonomia di mezzi, trovarono/idearono soluzioni filmiche tali da rivoluzionare completamente ed innovare il manuale registico base. Al di là delle considerazioni estetiche, una menzione particolare è anche da attribuire agli ottimi attori della Mercury, in gran parte al debutto sul grande schermo dopo varie esperienze teatrali: Joseph Cotten, Dorothy Comingore, Ruth Warrick, George Coulouris, Ray Collins, Everett Sloane, Agnes Moorehead. Osannato da critici e registi in tutto il mondo (celebre l'ammirazione/venerazione degli esponenti della Nouvelle Vague), "Citizen Kane" si è rivelato essere il film più bello e completo della storia del cinema, regolarmente in testa nella classifica (a cadenza decennale) dell'autorevole rivista inglese "Sight and Sound" (ed al primo posto anche nel mio cuore). Un gioiello immenso dall'inestimabile valore, questo doppio dvd Columbia/Sony è assolutamente da avere e custodire gelosamente nella propria collezione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Orson Welles

1915, Kenosha, Wisconsin

Regista statunitense. Seguendo i frequenti trasferimenti del padre, ingegnere e inventore, studia alla Washington School, e poi alla Todd School di Woodstock. Frequenta quindi i corsi di disegno e pittura al Chicago Art Institute e scrive un piccolo saggio su Nietzsche (come riporta lo studioso J. Naremore), rivelando, a soli sedici anni, altissime doti intellettuali. Poco dopo parte per l'Europa, deciso a trovare uno sbocco professionale alla sua passione per il teatro, già coltivata durante gli studi con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, che gli era valsa un premio universitario a Chicago. Esordisce al Gate Theatre di Dublino, recitando Shakespeare e Goldoni, proponendosi anche come regista in una nuova versione del Giulio Cesare, e persino come disegnatore di scene e di...

Orson Welles

1915, Kenosha, Wisconsin

Regista statunitense. Seguendo i frequenti trasferimenti del padre, ingegnere e inventore, studia alla Washington School, e poi alla Todd School di Woodstock. Frequenta quindi i corsi di disegno e pittura al Chicago Art Institute e scrive un piccolo saggio su Nietzsche (come riporta lo studioso J. Naremore), rivelando, a soli sedici anni, altissime doti intellettuali. Poco dopo parte per l'Europa, deciso a trovare uno sbocco professionale alla sua passione per il teatro, già coltivata durante gli studi con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, che gli era valsa un premio universitario a Chicago. Esordisce al Gate Theatre di Dublino, recitando Shakespeare e Goldoni, proponendosi anche come regista in una nuova versione del Giulio Cesare, e persino come disegnatore di scene e di...

Joseph Cotten

1905, Petersburg, Virginia

Attore statunitense. Dopo esperienze minori alla radio, passa alle scene shakespeariane grazie a O. Welles, che lo fa recitare nel Giulio Cesare. Esordisce sullo schermo in Quarto potere (1941) sempre grazie a Welles, che lo dirige successivamente in L'orgoglio degli Amberson (1942) e Terrore sul Mar Nero (1943). Faccia pulita e aspetto quasi anonimo, conferisce una carica sotterranea e decisa ai suoi personaggi. In coppia con J. Jones ottiene un notevole successo in Da quando te ne andasti (1944) di J. Cromwell, riconfermato da Duello al sole (1946) di K. Vidor e più avanti da Il ritratto di Jenny (1949) di W. Dieterle, che gli vale il premio come miglior attore a Venezia. Si rivela capace di assumere tonalità caratteriali in L'ombra del dubbio (1943) di A. Hitchcock e in Il terzo uomo (1949)...

Everett Sloane

1909, New York

Attore statunitense. Dopo una decennale carriera di attore radiofonico e teatrale, lavora a teatro con O.Welles, che lo dirige poi in Quarto potere (1941) e La signora di Shanghai (1948), e insieme al quale recita in Terrore sul Mar Nero (1942) di N. Foster. Mette in mostra la sua classe da caratterista in numerosi film tra i quali spiccano Uomini (1950) di F. Zinnemann, Lassù qualcuno mi ama (1956) di R. Wise e I giganti uccidono (1956) di F. Cook. Alla fine della carriera recita con J. Lewis e la sua ultima apparizione è in Pazzi, pupe e pillole (1964) di F. Tashlin.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore