L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando uscì per la prima volta i cultori esigenti non lo presero molto in considerazione e inizialmente non lo andarono a vedere. Si pensava ad un qualsiasi film dell'orrore. Peraltro era realizzato con attori dilettanti e con mezzi molto scarsi. Più tardi si sarebbe preso atto che quegli attori se l'erano cavata bene e che il film faceva discutere, nel senso che conteneva tutti i più comuni sentimenti individuali: la paura dei morti e per l'oscurità. Il timore che i morti possano risorgere per ricordarci le nostre colpe. La visione della morte e l'avvicinarsi del momento in cui i morti una volta raggiunti alla fine del percorso, si potranno ricongiungere con ognuno di noi, che non possiamo evitare di appartenere alla morte. Il timore che le nuove scoperte possano prolungare o restituire la vita, sovraffollando un mondo dove la morte può essere una liberazione, ma forse no, perché in qualche modo si continua a vivere: nel ricordo degli altri, o semplicemente con l'anima, sempre in cerca di pace, se non di benessere. Il tema del razzismo, non ancora risolto: la guardia nazionale, anch'essa dominata dalla paura e dal preconcetto, se la prende alla fine anche con un nero, che ha lottato eroicamente e che non si è lasciato trasportare dall'emotività, il vero nemico che si affaccia nelle situazioni difficili. L'America quindi si sente inseguita dai morti che hanno lottato, ma non hanno ancora visto i risultati, ossia l'integrazione dei neri. Così non basta il coraggio se occorre ancora fare i conti col preconcetto e l'appartenenza di classe. I morti non sono i cari estinti nel momento in cui in qualche modo si riaffacciano e la visita al cimitero non è una gita di piacere, perché si ripresentano i rimorsi verso i morti e i vivi. La volontà insistente di rifugiarsi in cantina, per nasconderci, per non pensare, per rifiutare l'informazione e la presa di coscienza ed anche la solidarietà verso chi si trova nella stessa barca ed esige che si remi insieme .....
Un film-spartiacque nella storia del cinema horror,uno dei più imitati di sempre.Un gruppo di persone si rifugiano in una casa in campagna a causa del risveglio inspiegabile dei morti che cercano di mangiare i vivi.Moriranno tutti.Gli zombie rimandano ad altro.Romero tratta dei temi scottanti come il razzismo (il protagonista,il più saggio fra i personaggi,è di colore),la stupidità dell'esercito che non sa risolvere i problemi se non con la violenza,la paura di una guerra nucleare (la causa del risveglio dei morti è da imputarsi a delle strane radiazioni).Lo stile è essenziale e raccapricciante.Bianconero di innegabile fascino.Forse il film a basso costo più famoso di sempre.Capolavoro.Seguito da Zombi,Il giorno degli zombi e,recentemente,da La terra dei morti viventi.
voto alto solo perchè è il padre di tutti i film horror. Le immagini sono sporche, audio anni 60. Visto ora risente parecchio degli anni, a differenza per esempio di "non aprite quella porta" del 1974, sempre terrificante. All'epoca doveva essere una bomba di terrore, ma adesso non fa certo paura. Da vedere come si guarda una macchina d'epoca. Per amatori del genere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore