L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La pellicola ci mostra una capitale costituita da mille rivoli umani che confluiscono in un medesimo e vasto fiume sociale e il regista ci offre l'occasione d'imbatterci in alcune di queste esistenze. Da un lato Luca, un Filippo Scicchitano all’esordio che interpreta il ruolo di un ragazzo di periferia e che in seguito ha dimostrato di sapersi slegare da personaggi stereotipati e appartenenti a questi sottogeneri. Dall’altro Bruno, insegnante interpretato da un eccellente Fabrizio Bentivoglio, al quale l'attore milanese offre una grande dose di disillusione che s'unisce alla certezza d'essere stato sconfitto dalla vita. Che avrebbe voluto essere uno scrittore di successo che si è invece ridotto a scrivere biografie a comando. Attorno ai due, e allo slang che permea la pellicola, si snoda una storia costruita su rapporti affettivi e come l’insegnamento possa far bene all’animo di chiunque. Di come nulla sia deciso a priori , che si parli di un adolescente senza un futuro o di un professore, passando per le vetrate patinate di una villa di una ex pornostar, una Barbara Bobulova calatasi in un ruolo incredibilmente affascinante. Fino alla figura del “Poeta”, interpretato da Vinicio Marchioni, che appena smessi i panni del Freddo di Romanzo Criminale - La serie ha saputo calarsi nei panni di uno spacciatore appassionato di arte e letteratura. Un film che quindi scorre veloce e leggero, come si conviene al proprio titolo. Permeato di risate agrodolci e battute al vetriolo e che si ricorda al momento della sua conclusione con grande affetto perché poggiato sulla solida sceneggiatura. Non dimentichiamo che Francesco Bruni, qua alla sua prima fatica come regista, è solitamente autore sia di soggetti sia di sceneggiature, fra le più famosi e recenti è difficile non ricordarlo fra i co sceneggiatori di Un altro Ferragosto (id.; 2024) nuova pellicola di Paolo Virzì e sequel di quel Ferie d'agosto (id.; 1996) al quale aveva già contribuito in fase di scrittura.
Una gradevole sorpresa. Bentivoglio sempre in gran forma.
Un film davvero piacevole, con ottimi interpreti e un messaggio positivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore