L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anche in questo film Kaurismaki intreccia impassibilità dei personaggi e pudore dei sentimenti. Un piccolo capolavoro che, per la tematica, precorre L'altro volto della speranza.
Dolcezza e sentimento. L'essere umano come dovrebbe essere.
E per fortuna che ci sono ancora i film di Kaurismaki! Nuvole dense color pastello mosse da un demone fantastico che irradia di strani verdi, rossi e azzurrini le piccole case da fiammiferaie, le radio squadrate, i tanti utensili del mestiere di vivere, come quel panchetto da lustrascarpe di Marcel. Stavolta è lui l'antieroe che Kaurismaki ha scelto per la sua parabola poetica: ex bohemiem sulla settantina, Marcel è un romantico, uno che ha sempre vissuto un po' in fuga, con una moglie che improvvisamente si ammala di cancro, stessi amici di sempre, stessi piccoli contrabbandi e improvviso un piccolo eroe venuto dall'Africa da salvare. Cercherà di spedirlo a Londra il vispo Idrissa, bambino gabonese trovato come un fungo nei container del porto di Le Havre. Ci riuscirà forse, grazie anche alla complicità di un commissario molto comprensivo che fa la ronda dei quartieri a bordo di una vecchia Renault Gordini. Se non vi bastano i precedenti tappeti volanti del genio finlandese, sappiate che questo vola davvero alto, sulle ali di un mondo fantastico, dove i dottori sono geni umanissimi, gli ortolani amici per sempre e le bariste dispensano saggezze senza tempo. Per capire il succo del cinema di Kaurismaki basterebbe questo frammento: Commissario alla barista- "Ciao Irene, mi dispiace per tuo marito, l'avevo messo in prigione io!" Barista- "oh non ti dispiacere, lo sai com'era lui, un fatalista!" Basta poco ad Aki per comunicare, parole ridotte al minimo, rose, sempre e comunque, sui letti d'ospedale, bus notturni che partono verso Calais... Tutti oggetti di un mondo che non c'è più, quel mondo che il regista si ostina a sognare appartiene forse ai racconti di Maigret, od a una nuvola finlandese che appare sospesa nei cieli di Helsinki. A ben guardare è tutto astrattamente realista come nei film di Melville e i criminali sono poeti mancati, i vagabondi gente che ha perso il treno. Un film come non se ne vedono più: toccante, leggero, straziante... consigliatissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore