L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho visto questo film qualche anno fa. Me ne sono innamorata. E non lo dico solo perché conosco Marco e Francesco. Ma questo film è uno spunto di riflessione per la vita. È ambientato nella mia regione, e i temi trattati li sento vicini (non solo a livello di locazione). Lo consiglio a chiunque abbia un pacchetto di fazzoletti vicino e voglia di dedicare un ora e mezza in temi molto forti che ti fanno ragionare.
Bellissimo film di denuncia sul problema dell'amianto, troppo sottovalutato nel nostro paese. Peccato che quando è uscito nelle sale ci sia rimasto per pochi giorni. Un plauso al regista Francesco Ghiaccio che portato la pellicola in giro per tutta Italia, soprattutto nelle scuole, ho avuto modo di vederlo e questa pellicola mi ha emozionato. Molto bravo Marco D'Amore, il protagonista, che ha creduto in questo progetto cinematografico, ma memorabile resta il personaggio interpretato con maestria da Giorgio Colangeli , il vecchio operaio in pensione che negli ultimi mesi della malattia contratta in fabbrica si riavvicina al figlio. Emblematica l'inquadratura finale in cui il regista ci invita a riflettere. Comprerò il DVD e rivedrò il film con piacere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un film di nebbia, di polvere d'amianto, di freddo nordico, di strade ghiacciate. Raccontato con grande sobrietà narrativa, è un film di esordio che va incoraggiato
Trama
2011, Casale Monferrato. Luca e suo padre Eduardo non si frequentano da anni. Eduardo era operaio all'Eternit e il lavoro l'ha tenuto lontano dalla moglie e dal figlio. Luca voleva fare l'attore ma è finito a fare il pagliaccio alle feste. Ad una di queste incontra Raffaella, con cui il feeling è immediato. Ma Luca scopre che il padre sta morendo per aver contratto in fabbrica il mesotelioma, un tumore causato dall'esposizione alle fibre di amianto. E la loro vita diventa una battaglia per riavvicinarsi e ottenere un risarcimento almeno morale per l'ingiustizia subìta, mentre Raffaella viene allontanata senza spiegazioni.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore