L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film drammatico coreano. Mi sforzo di dare informazioni aggiuntive a quelle già fornite sul retro della custodia. La mia interpretazione è quella di una pellicola sul drammatico "analfabetismo emotivo", l'apatia e l'indifferenza delle nuove generazioni i cui componenti appaiono, a volte, fermi ad un livello pulsionale e privi - per usare le parole del Prof. Umberto Galimberti - di "risonanza emotiva" del proprio comportamento. Nel film, il giovane Wook e gli altri componenti del "branco", sono degli analfabeti emozionali; sembrano giovani che non hanno acquisito una “condizione sentimentale” e quindi sono fermi agli impulsi. Io penso che la società capitalista e consumistica che contraddistingue non solo l'Occidente, ma anche la Corea del Sud, si "nutra", in un certo senso, di pulsioni e ciò alimenta quello smarrimento del senso del bene e del male che è sotto gli occhi di tutti. Il citato filosofo Galimberti spiega che se da bambini non si formano le "mappe emotive", si perde il senso del bene e del male e gli esiti possono essere deleteri. L'anziana protagonista di questo film non solo è sconvolta e profondamente delusa dal comportamento del nipote che si è reso colpevole di un crimine disgustoso, ma è anche assolutamente estranea ad una realtà, ai suoi occhi, inaccettabile. Probabilmente, Mija sente il peso del fallimento nell’educazione del nipote e del male incomprensibile che la circonda e a cui riesce a ribellarsi solo con la ricerca della bellezza. Il principe Miškin nell'Idiota di Dostoevskij è convinto che la bellezza salverà il mondo, ebbene, anche la nostra protagonista Mija ne è fermamente convinta e sceglie di rifugiarsi nella poesia.
Grandissimo film di Lee Chang Dong, uno dei registi più interessanti degli ultimi vent’anni. La pellicola segue le vicende e i drammi di un’anziana signora coreana che decide di iniziare a seguire un corso di poesia. L’opera è per molti versi un elogio all’arte e a tutte quelle forme di espressione che in molti considerano morenti o superate. La creazione artistica diventa per la protagonista rifugio dalle difficoltà che la vita è la vecchiaia le pongono davanti. Ottima l’interpretazione dell’attrice protagonista, icona del cinema coreano classico. Eccezionale come al solito la regia di Lee Chang Dong che nella sua semplicità, mi ha ricordato i lavori dei maestri della new wave taiwanese
Mai titolo fu più azzeccato, infatti il film è pura poesia crepuscolare, della quotidianità in tutti i suoi aspetti, a volte tragici e a volte teneri. La protagonista resta una di quelle figure che difficilmente si dimenticano e che ti restano nel cuore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore