L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nonostante la sua notevole durata, la pellicola non riesce a rendere appieno il trascorrere del tempo, l'attesa carica di aspettative, l'avvicendamento dei soldati e delle loro cariche o dei loro pensieri, come fa invece magistralmente Buzzati nel romanzo. Degli attori, tutti ottimi, solo Perrin-Drogo pare invecchiare davvero, ingrigirsi e consumarsi, avvalorando quanto appena esposto. Al di là del finale, non del tutto corrispondete a quello su carta, il film aggiunge alla narrazione buzzantiana le musiche di Morricone e la location perfetta, nell'Iran sud-orientale, riuscendo a dare una collocazione non solo mentale e fantastica alla remota fortezza Bastiani.
Drammatico... Sebbene non abbia ancora letto l'omonimo romanzo (1940) lasciatoci da Dino Buzzati, "Il deserto dei Tartari" è un deciso incoraggiamento a non soccombere a ciò che non si è! Al suo fianco, segue inoltre risoluto l'invito ad osservare il "tempo" non in una prospettiva prettamente e quotidianamente produttiva, ma in un'ottica esclusivamente apparente. Perché seppur si viva parte del nostro tempo avversando ciò che questo pone concretamente dinanzi a noi, una cospicua porzione di queste avversità non è nient'altro che un "nemico apparentemente visibile". Metaforicamente scrivendo, se dietro o sotto ogni sasso può celarsi una piccola e sorprendente vita, allora a noi non resta che svestirci della monocromatica uniforme sociale ed abbigliarci con gli assopiti ed intensi colori che l'anima ha riservato esclusivamente a ciascun di noi. L'unico nemico invisibile da cui ci si deve difendere sono le nostre paure e, se è quasi certo che il processo di desertificazione dell'anima può aver inizio in chiunque, completamente certo è che è nostro il dovere di rendere floreale proprio quell'apparente deserto nonché vivere il dono della Vita come la più felice delle sorprese!
Che dire di un capolavoro assoluto, con un cast eccellente, un regista ispirato (uno dei migliori registi italiani, purtroppo non considerato quanto meriterebbe)? Pur seguendo pedissequamente il testo di Buzzati, il film diventa un'esperienza "altra", che integra quella già molto intensa del libro. L'abilità del regista è quella di riuscire a costruire una vicenda credibile in una storia che è fatta di attesa, del nulla all'orizzonte, una storia più intimistica, che si svolge più dentro l'animo dell'uomo che fuori e intorno a lui. Affascinante. da vedere assolutamente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore