L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (1)
Una corsa sfrenata attraverso la nostra epoca, tra divertimento e riflessione
Nella sala di giochi di Litwak le cose vanno molto meglio da quando Ralph ha la sua amica Vanellope e Vanellope ha il suo eroe Ralph. A volte, se mai, alla ragazzina va un po' stretto il suo gioco: sempre le stesse piste, poco spazio per l'imprevisto. Ma ecco che una grande avventura bussa allora alle loro porte, quando un guasto al volante di Sugar Rush, e l'impossibilità di reperire il pezzo di ricambio, minaccia di mandare in pensione il gioco di Vanellope, lasciando senza casa e senza lavoro lei e tutti gli altri corridori. Non resta che tentare di acquistare il volante su Ebay, avventurandosi in quell'ignoto universo chiamato Internet.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi ha dato più emozioni del primo film e forse ne è addirittura superiore, per tecnica sicuramente visto che sono passati 8 anni dal primo titolo ma anche per contenuti. Ad ogni modo se avete amato il primo film, questo sicuramente non ve lo farà rimpiangere!
Non mi è piaciuto. L'ho trovato poco divertente e noioso. Non do una stella solo per rispetto alla Walt Disney
Degno seguito del primo, divertente e comunque in grado di far riflettere grandi e piccini sul tema dell'amicizia, forse meno sorprendente del primo ma comunque godibile, da non perdere se avete amato il primo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
‘Ralph Spacca Internet’ è un avvertimento sui pericoli del web
Tra divertimento per famiglie e satira sociale, gli eroi dei videogiochi si avventurano nel mondo dei 'Mi piace' in uno spassoso e talvolta ossessivo sguardo sulla vita online.
Un’enorme discarica distopica e una cosmopoli al neon, che fa impallidire Tokyo, la Los Angeles di Philip K. Dick e Times Square a Capodanno. È un posto squallido dove ci sono troll in agguato sotto ogni ponte e nella maggior parte dei tuoi contenuti. È un luogo affollato – troppo affollato, un bazar aperto 24 ore su 24 sempre in trambusto e peino di gente. Qualcuno dà consigli utili, altri sono il pericolo personificato (non passate al lato oscuro). Tutti vogliono venderti qualcosa. Tutti vogliono farti toccare le stelle o le stalle. È un alveare di feccia e cattiveria. Alcuni lo chiamano inferno, noi lo chiamiamo Internet. Questo è il panorama che accoglie gli eroi di Ralph Spacca Internet, un Ralph Spaccatutto 2 con un altro nome, un sequel che diventa un trattato sul nostro incubo online. Prima, qualche spiegazione: Ralph (John C. Reilly), l’ex cattivo dei videogiochi con le mani giganti, continua a distruggere edifici in modo che la sua nemesi in 8 bit, Fix-It Felix (Jack McBrayer), possa riparare i suoi danni. Vanellope von Schweetz (Sarah Silverman) invece scorrazza in Sugar Rush, continuando a glitchare come una pazza. Entrambi trascorrono le loro giornate facendo il loro lavoro, distruggendo e correndo, e le loro serate in sella alle moto di TRON o facendo gare di rutti all’interno di Tappers. Ralph è felice. “Perché dovrei interrogarmi sulla vita”, chiede, “quando la mia è perfetta?”. Vanellope invece è in crisi esistenziale.
Quindi, per farla breve, Ralph si intrufola in una gara di Sugar Rush per movimentare un po’ le cose per la sua amica; finisce nel caos, un fuggi fuggi di caramelle e il vero giocatore che rompe il volante del cabinato. Game over, per sempre – o almeno finché i due non sentono nominare eBay, dove c’è un vecchio volante in vendita. E ovviamente il proprietario della sala giochi ha appena messo su il wifi. Tutto quello che devono fare è arrivare in questo posto mistico, recuperare il pezzo e, boom, tutto risolto. Così navigano nel Web. E qui iniziano le urla.
I registi Phil Johnston e Rich Moore, con una sceneggiatura scritta da Johnston e Pamela Ribon, trovano un terreno comune tra divertimento per famiglie e satira sociale. Ognuno di noi ha degli avatar con la testa quadrata, che corrono da un grattacielo all’altro. (È difficile dire se le insegne riconoscibili di Amazon, Snapchat e Fandango, per citarne solo tre, siano cammei o product placement). Mr. Knowsmore – una parodia del maggiordomo di Ask Jeeves doppiato da Alan Tudyk – offre suggerimenti. Un pop-up pubblicitario chiamato Spamily (un non accreditato Bill Hader) suggerisce un piano per diventare ricchi, che comprende un multiplayer online chiamato Slaughter Race, un incrocio tra Grand Theft Auto e il traffico dell’ora di punta in un giorno più nebbioso del solito. Un mondo tanto aperto affascina Vanellope in crisi d’identità, così come il boss finale del gioco, Shank (Gal Gadot). BuzzTube e il suo algoritmo principale Yesss (strepitosa Taraji P. Henson) danno a Ralph la possibilità di diventare un fenomeno virale; più veloce di quanto tu possa dire “lasciate in pace Britney”, il nostro uomo sta innestando la sua testa su una capra belante e spaccando con un cosplay di Bob Ross mentre alimenta una dipendenza da “Mi Piace”. E poi ci sono le principesse.
Ah sì, le principesse. Vanellope viene inviata a sorpresa in un sito web Disney, ovvero un’orgia virtuale di sinergie aziendali in cui Marvel, Star Wars, Pixar e altre proprietà intellettuali si mescolano. Tutti, da Groot a Eeyore, dagli stormtroopers a Stan Lee (R.I.P.) passano di lì. Poi Vannellope si imabtte nel camerino delle fanciulle della scuderia di Topolino, che si trasforma rapidamente in una critica concisa e tagliente su tutto lo stereotipo di un-giorno-il-mio-principe-arriverà. È un jujitsu di cultura pop che fa percepire Ralph Spacca Internet come se stesse davvero cercando di sfruttare tutto il successo di Mickely Mouse e soci, aiutando a suo volta a venderlo. Come costruisci un meta momento che fa parte del materiale promozionale del film – è nel trailer – e rende ancora difficile vedere Cenerentola come qualcuno che taglierebbe una donna con una scarpetta di vetro rotta? Questa è la prima prova, e il fatto che avvenga nel bel mezzo di una sequenza brand su brand, o forse di un incontro di azionisti animati, lo rende sicuro o due volte più sovversivo. La scena culmina con le principesse che consigliano a Vanellope di cantare mentre fissa il proprio riflesso nell’acqua e con un’ode scritta da Alan Menken all’utopia urbana di Slaughter Race. In un anno senza Shallow di A Star is Born, questo brano avrebbe vinto l’Oscar a mani basse.
E visto che è un film Disney e la sua visione è adatta a tutti, il ragazzone del titolo non si imbatte mai in razzisti o fascisti da poltrona su Twitter (probabilmente li stanno tenendo in caldo per Ralph 3). Ma passa da una sezione di commenti sui suoi video, che dà il via a un ultimo atto che inchioda la scarica di endorfine e la depressione a spirale che caratterizza la sensazione di spendere troppo tempo online. Un pubblico così volubile e celebrità tanto fugaci lo fanno per i lulz e per i meme. Ralph spaccherà Internet o viceversa? È dolorosamente riconoscibile, questo bisogno, così come l’ascesa e la caduta. Ralph, c’est moi.
Ralph comincia anche a essere geloso e possessivo quando la sua amica prende in mano la sua vita, cosa che lo porta nel Dark Web (dove vorresti che trascorressero un po ‘più di tempo) scatenando un virus Eye-of-Mordor per riconquistarla. Quello che segue è, in una parola, da incubo, e attingendo da World War Z, King Kong e altri film horror, il suo climax tossico-mascolino-impazzito in cima a una torre di Google potrebbe perseguitarti. Ralph Spacca Internet è ancora un blockbuster d’animazione, un prodotto Disney e la continuazione di un franchise, che incoraggia a prendere il controllo dei propri difetti, a trovare la propria tribù, a fare nuove amicizie e a mantenere quelle vecchie. Ma è anche un avvertimento: meglio non passare così tanto tempo in rete. Magari provate ad andare al cinema.
Una corsa sfrenata attraverso la nostra epoca, tra divertimento e riflessione
Trama
Nella sala di giochi di Litwak le cose vanno molto meglio da quando Ralph ha la sua amica Vanellope e Vanellope ha il suo eroe Ralph. A volte, se mai, alla ragazzina va un po' stretto il suo gioco: sempre le stesse piste, poco spazio per l'imprevisto. Ma ecco che una grande avventura bussa allora alle loro porte, quando un guasto al volante di Sugar Rush, e l'impossibilità di reperire il pezzo di ricambio, minaccia di mandare in pensione il gioco di Vanellope, lasciando senza casa e senza lavoro lei e tutti gli altri corridori. Non resta che tentare di acquistare il volante su Ebay, avventurandosi in quell'ignoto universo chiamato Internet.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore