L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1984
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Edgar Allan Poe dalla A alla Z. Antologia completa ed esuriente per chi vuole immergersi e collezionare i capolavori di un padre della letteratura del brivido e del mistero.
Un giorno, se sopravvivrò al disastro, potrò raccontare che nelle periferie più infide dell'America di metà ottocento ci fu uno scrittore che profuse la sua vita e la sua attività letteraria alla ricerca di incubi da rendere comici. Borges dice che Lovecraft è l'inevitabile parodista di Poe. Per me è piuttosto il contrario: Lovecraft è una sorta di Poe corretto, che ha intuito la ricetta dell'orrore: esasperare tutto, ripetere una storia con le medesime partiture, replicare i personaggi, ma diversificare sempre il tipo di terrore che bisogna incutere al lettore. Alla luce di questo, sono portato, con Valery, a credere che il merito incredibile di Poe sia stato quello di spalancare le porte della morbosità ossessiva all'Europa, che avrebbe condotto a fenomeni universali come Baudelaire, Proust, Joyce e molti altri. Le osservazioni fisiologiche di Poe sono strepitose: egli conosceva l'anima umana come un fisioterapista conosce le manovre per raddrizzare le ossa del paziente. Non a caso, nella "Verità sul caso Valdemar", Poe stesso cerca di magnetizzare un essere umano con pratiche simili.
Ero pieno di pregiudizi, su Poe. Avevo letto, molti anni fa, alcuni suoi racconti, ma inframmezzati da certe brutte illustrazioni da kitch del terrore, e me ne allontanai, annoiato. Che orrore, se non lo avessi letto. Che il più schietto divertimento l'abbia trovato nelle pagine del cosidetto maestro capostipite della paura è qualcosa di inaspettato. Le sue storie o sono esilaranti o sono magistrali. E sono sfide vinte contro la morte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'ampia selezione di testi raccolti e annotati da Giorgio Manganelli. I racconti di enigmi, i racconti grotteschi e quelli del terrore sono qui affiancati al romanzo di viaggio Gordon Pym, nella classica versione di Elio Vittorini, e a una significativa scelta delle poesie.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore