L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Concordo: la traduzione in questo caso è insufficiente, e lo è non in quanto poco precisa, ma perché il testo arrivato in italiano è stato stemperato, come se l'obiettivo del traduttore sia stato precisamente quello di soffiare via dal testo la sua carica di energia a volte violenta a volte disperata. Meglio leggere il testo originale, decisamente, e lasciarsi andare al ritmo dei versi nudi e crudi.
Vorrei portare al'attenzione di alcuni lettori che esiste una traduzione per ogni tempo, ragion per cui una traduzione effettuata da un autore del Cinquecento su un'opera latina, per esempio, porterà degli stilemi non solo inerenti all'epoca, ma anche inerenti a quelli personali dello scrittore. Tutti, dico tutti i traduttori mettono del personale nel 'portare nell'altra lingua' perché l'oggettività linguistica è pura illusione (Saussure, che consiglierei a molti, insegna parecchio!). Baudelaire è un autore di grande spessore, ma ciò non vuol dire che la sua poesia sia perennemente intoccabile e quindi bollare dei tentativi come 'riprovevoli'. Ve lo siete tradotti da solo? Bene, facevate meglio a non tradurvelo allora, facendovi affascinare dall'originale senza ulteriori passaggi mentali! Bufalino ha tradotto secondo un suo modus scribendi che è quello del barocco, lo conosciamo bene - che sicuramente può non trovare l'accordo fra chi stima Baudelaire - ma non significa che il suo tentativo sia stato un fallimento. Tradurre è sempre tradire. Ormai è sorpassata questa vecchia nozione. E pur volendo, tradire ha la stessa radice del termine 'tradizione' (latino tradere: portare dall'altra parte); pertanto Bufalino ha portato un "analogon" tematico baudelairiano sull'altro versante del linguaggio, usando il suo barocco, che ripeto può non incontrare il gusto degli altri, ma non è per niente riprovevole perché la traduzione letteraria è un'impresa difficile, non è come riportare le noterelle di un contratto di vendita!
Concordo sull' irrispettosa e fuorviante traduzione di Gesualdo Bufalino. Ed è per questo che ho deciso di leggere il testo in francese (vincendo così la pigrizia) e di tradurlo personalmente. Anche se tradurre Baudelaire è tradire la sua immensa poesia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le liriche appassionate e intense, tese a trovare segrete corrispondenze con il mondo della natura, nell'affascinante capolavoro di Baudelaire (1821-67). Un'inconsueta alleanza tra prosa nuda e poesia pura in un'opera serrata e provocatoria che, come scrisse Hugo, "risplende e abbaglia come una stella".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore