L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pungente e ben riuscita commedia con cui Bernard Shaw fa riflettere sulla (poca) importanza della lingua come elemento di classificazione sociale di una persona, tema peraltro attualissimo nel 1912, quando quest'opera fu scritta. Curiosa la scelta di sostituire il cockney londinese con una sorta di dialetto padano-lombardo misto, comunque ben riuscita e che non spezza troppo la lettura.
I LIMITI DELLA MAIEUTICA Solo dopo la morte del commediografo nel '50, Nobel per la letteratura nel '25, nulla poté più opporsi agli adattamenti teatrali e cinematografici ("My Fair Lady", '64) terminanti con le nozze fra Higgins ed Eliza. Ma aveva, ha e avrà sempre ragione Shaw: l'effetto Pigmalione non può che fallire, essendo un'uguaglianza e non un'identità, una corrispondenza ottenuta tramite un processo operazionale (demiurgico) e non una coincidenza che si dà, si trova e si scopre già pronta-fatta. Quest'aspetto logico ha un'immediata ricaduta ideoaffettiva, cioè tanto sul piano cognitivo, docenti vs discenti scolastici, cattedratici e universitari, quanto sul piano delle relazioni sentimentali. A meno che, nel rapporto servo-signore, la condizione servile non nasconda e occulti una preesistente indole signorile. Ps: uno dei primi programmi d'intelligenza artificiale fu chiamato ELIZA come esplicita dedica alla "morale" di questo lavoro. Tuttavia pure la maieutica reca con sé delle magagne gigantesche. Essa infatti gravita ancora nell'orbita del bene solo riparatorio, e curve ebbinghausiane di riapprendimento, nonché cure riabilitative e rieducative, sono sempre vanificate da quel tempo perduto di cui è insensata la ricerca e che lascia indelebili le tracce, le stigmate del "fuori tempo massimo": il male c'ha già sfregiato e per sempre. Non si viene guariti davvero, sanati e, peggio ancora, non è semplice accanimento terapeutico: è intossicazione iatrogena, ingravescenza degl'effetti collaterali. Continuità e gradiente fra bene riparatorio e bene preventivo non dovrebbero consentire la demonizzazione del primo, ma finora il transito al secondo lascia intendere la coesistenza anche d'un effetto soglia con annesso punto di discontinuità e di rottura. Da non augurare a nessuno.
Dalla genialità di un grande scrittore, un bellissimo omaggio all' unicità, che ogni donna dovrebbe coltivare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una fioraia procace e volgarotta viene educata per scommessa da un professore di fonetica e diventa simile a una principessa, ma perde gran parte della sua spontaneità e del suo fascino. Una delle opere più famose di Shaw
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore