Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

De senectute-De amicitia. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone - copertina
De senectute-De amicitia. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
De senectute-De amicitia. Testo latino a fronte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Areavintage
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Areavintage
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Areavintage
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi
De senectute-De amicitia. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1997
Tascabile
4 novembre 1997
XXIX-192 p.
9788804431763

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Euge
Recensioni: 4/5

Io ho letto solo l'amicizia. Molto interessante, ci sono diverse perle molto attuali. È carino come riesce a collegare l'amicizia a tanti aspetti della vita.

Leggi di più Leggi di meno
Piero Giombi
Recensioni: 5/5

Ho dato da leggere "De senectute" ad un liceale più interessato alle ragazze che allo studio e, secondo una collega, sono venute fuori delle riflessioni filosofiche da non buttarsi via. Ogni tanto mi capita di ripensare ai suoi insegnamenti e, tenuto conto della mia non più verde età (tra meno di due mesi compirò 51 anni), mi sono di non poco conforto. Una lettura, insomma, indicata per tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Roberto
Recensioni: 5/5

Opera importante ieri come oggi. Ieri il clientelismo, oggi l'estrema facilità di dirsi amici solo schiacciando un tasto al pc. Opera senz'altro per virtuosi che ne sentono il richiamo,opera che si può regalare a qualche nostro conoscente che magari è ancora avvolto nell'errore,sperando che la lettura possa ricondurlo a retta via. La virtù ,sommo bene,nascerà in parte anche grazie a questo scritto oggi più che mai forse attuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

La vecchiaia intesa non come decadimento fisico ma come "fine attiva" della vita, e l'amicizia come "cardine della moralità", un bene acquisito a beneficio dell'intera comunità. Due fondamentali trattati filosofici composti da Cicerone un anno prima della morte.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Arpino 106 - Formia 43 a.C.) oratore, scrittore e uomo politico romano.La vita Nato da famiglia equestre imparentata con quella di Mario, ebbe dal padre e con il fratello Quinto un’eccellente educazione filosofica e retorica a Roma. Pronunciata la sua prima orazione, Pro Quinctio, nell’81, nell’anno seguente era già famoso per la coraggiosa e fortunata difesa di Roscio Amerino, accusato di parricidio da un potente liberto del dittatore Silla. Nominato questore nel 75, operò per un anno nella Sicilia occidentale. Nel 70 compose le famose orazioni Verrine contro Caio Verre, accusato di concussione in Sicilia. Eletto console nel 63, ebbe una parte importante nella denuncia e nella sconfitta della congiura di Catilina, e si vantò nelle Catilinarie di avere salvato Roma dalla catastrofe. Accusato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore