L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il culto e la passione di una vita diventarono questa biografia espressamente concepita da Tobino non per i letterati specialisti, ma per i comuni, curiosi lettori, e per far scuola. Il successo all'uscita nel 1974 ripagò lo scrittore che intendeva risarcire il padre della nostra lingua e cultura del disinteresse avvertito fra la gente, il "popolo" che deve conoscere Dante e amarlo come ai suoi tempi. Il secondo ostacolo fu vinto da Tobino di getto: quanto il contesto sia presente, cogente a un artista - e quanto valga studiarne i rapporti per capirne l'opera - questo libro vitale e impressionistico vi risponde con immediatezza, mettendo in scena in capitoletti con due righe fresche di presentazione a ciascuno, tutti gli eventi che incisero su Dante, e le figure che l'attorniarono, gli amici poeti colti Cavalcanti Cino da Pistoia Brunetto Latini, i nemici "Neri" Donati, il perfido Bonifacio VIII, le stragi di Campaldino e Pulicciano, i signori che l'ospitarono, gli Scaligeri ghibellini, i Malaspina, i Da Polenta. La ricostruzione è una variante affettuosa e filmica della filologia chiusa: ecco lo "straordinario destino" del ragazzo Alighieri nella stanzetta di Firenze dove sgrana le "prime immagini stampate col fuoco", la chiamata alla difesa delle libertà comunali fra i "Bianchi" contro le forze magnatizie e le fazioni, la condanna all'esilio: nella notte fra il 14 e il 15 settembre 1321, di ritorno da un 'ambasceria a Venezia, attraversate terre malariche, Dante chiuse gli occhi, senza più avversari o nemici, fra i suoi, nella Ravenna seconda patria. Tobino ci trasmette le conquiste della poesia politica di Dante e della "Commedia" sottintesa a ogni riga: lo scrittore civile e morale, l'umanista universale e il diplomatico pronto, che anticipò la civiltà del Rinascimento e dell'Europa, auspicando la separazione dei poteri civile e religioso, e realizzando con il "volgare" l'idea di lingue nazionali unificanti: ciò che più di tutto suscita l'ammirazione di Tobino.
Libro interessante e piacevole, scritto con un' ammirazione per Dante che rasenta la venerazione. L'uomo Dante emerge nella sua grandezza e pacatezza dallo scenario sanguinoso di odi comunali, ricostruito con passione e senza anacronistiche forzature là dove le fonti, così scarse,tacciono.
Interpretazione personalissima e appassionata della vita di Dante e delle vicende storiche che segnarono la vita tormentata del poeta. La narrazione scorre veloce con un linguaggio intenso e struggente, un ritmo incalzante e si traduce in un resoconto avvincente e pieno di introspezione. Lo consiglio a tutti coloro che hanno un semplice interesse a rinfrescare un'immagine di Dante non solo scolastica, e che pensano di condividere un tributo di amore e di ammirazione per il Padre della lingua italiana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore