L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1997
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro non solo avvincente, ma anche eccellente. Se qualcuno vuole capire perché la nostra povera Italia si è ridotta come sappiamo tutti, è bene leggere questo libro! "Dove si va se non si sa da dove si viene?".
L'autore del libro psicanalizza impietosamente l'italiano odierno, ricordandogli la sua storia e tutte le occasioni mancate che lo hanno portato ad avere i suoi difetti odierni (senza comunque tralasciare le qualità del nostro popolo). La lettura è scorrevole e la sintesi è ottima. Manca qualcosa sulle leggi razziali, ma il voto comunque resta alto.
Un ottimo saggio sulla storia degli italiani e sul loro carattere. L'autore è uno storico che ha approfondito soprattutto il periodo fascista, ma che riesce comunque a raccontare con competenza anche il periodo che va da Roma antica all'età giolittiana. La sua tesi è che, per capire la genesi del carattere italiano, vadano considerate tre componenti: i romani, i barbari e la Chiesa. La sua attenzione si focalizza soprattutto sulla terza, colpevole di non aver educato gli italiani alla Virtù, ma aver preferito creare un popolo religiosamente tiepido (San Francesco e pochi altri sono un'eccezione alla regola), di praticanti della doppia morale. Ciò non significa dimenticare i pregi degli italiani (l'intuizione, il genio, la fantasia), quanto evitare autocelebrazioni e autocommiserazioni, che sono altri nostri tic caratteriali (non è un caso che il melodramma sia un'invenzione italiana). La lettura non mi è mai stata pesante, grazie ad uno stile scorrevole e arguto, portandomi più volte a riaprire il libro per rileggerne alcuni brani. Questo mi fa assegnare al libro il voto massimo. Va segnalato però un'errore: infatti, l'autore scrive che l'imperatore Traiano aveva esteso i confini dell'Impero fino al fiume Indo (pag. 17), mentre in realtà si spinse fino al Tigri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore