L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le date già incrociarono i loro numeri nel destino di Kavafis. Nacque e morì nello stesso giorno, un 29 di Aprile lungo settanta primavere. Qualche spirito istrione volle questo, forse, il giorno che se lo trovò nello stesso caffè; sbirciò sui suoi fogli, lesse versi meravigliosi, e quasi volle sigillare con destrezza fatale la perfezione di quelle parole con due date che si fissano allo specchio, nel vento degli anni, in coincidenza, chissà perché. Poeta del mito e dell'attesa, di angoli di vie luminose e di rovine ancora urlanti le loro caste cicatrici; poeta del desiderio e del viaggio, del tempo abitato unicamente dentro, come una lunga battigia di immortale sensibilità che resta calda e viva negli occhi dei secoli, in noi lettori, nel cielo delle parole scelte. Ci si può solo perdere e innamorarsi di alcune poesie: Itaca, Candele, Aspettando i barbari sono vette di armonia e commozione, confessione di un'anima, ferita e segreto: "Itaca tieni sempre nella mente./La tua sorte ti segna quell'approdo./Ma non precipitare il tuo viaggio./Meglio che duri molti anni,che vecchio/tu finalmente attracchi all'isoletta,/ricco di quanto guadagnasti in via,/senza aspettare che ti dia ricchezze./Itaca t'ha donato il bel viaggio./Senza di lei non ti mettevi in via./Nulla ha da darti più./E se la trovi povera, Itaca non t'ha illuso./Reduce così saggio,così esperto,/avrai capito che vuol dire un'Itaca". Dunque ringraziare la vita, la gioia d'aver avuto respiro, d'aver toccato, sentito, arato i solchi della bellezza vera e adesso deporli su cuscini di esperienza, gratitudine, perché i granelli ormai stanno finendo mentre passano nella gola della clessidra. Il poeta è il legame fra voce e immagine, fra dentro e fuori, fra mancanza e presenza; se nel suo canto la parola non diventa un urto che migliora, che scuote, che insegna, il suo ruolo è morto, è spento, un tuono meno che rauco. Qui siamo in presenza di un genio fra i più grandi del Novecento, Maestro di dolorosi incanti.
La letteratura, e in particolare la poesia neogreca è un tesoro inestimabile ancora poco conosciuto. Oltre a Kavafis, vale almeno la pena ricordare Kazantzakis, Seferis e il grande, grandissimo Elitis. Nel nostro caso, Kavafis rivela delicatezza, timidezza, malinconia e ardita sensualità. Forse la traduzione scorrevole ma datata a lungo andare non giova, in questo volume che raccoglie l'intera produzione edita in vita dal poeta. A fine lettura rimane però il sapore di un'atmosfera fatta di brividi, di profumi intensi, di penombre, di stagioni calde, con comunque molti versi memorabili. Dopo le prime pagine, in cui molto del meglio è presente - a mio modo di sentire -, si scorre sino alla fine accompagnati dalla musica che rimane come eco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore