Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le storie. Libro 9°: La battaglia di Platea. Testo greco a fronte - Erodoto - copertina
Le storie. Libro 9°: La battaglia di Platea. Testo greco a fronte - Erodoto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Le storie. Libro 9°: La battaglia di Platea. Testo greco a fronte
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le storie. Libro 9°: La battaglia di Platea. Testo greco a fronte - Erodoto - copertina

Descrizione


A distanza di quasi trent'anni dalla prima pubblicazione del volume, curato da Agostino Masaracchia e intitolato "La sconfitta dei Persiani" (1977), la Fondazione Valla offre una nuova edizione del libro IX totalmente rinnovata e aggiornata, sia nel testo critico sia nella traduzione sia nella curatela. David Asheri, già professore di storia antica all'Università Ebraica di Gerusalemme e curatore dei volumi I, III e VIII, è affiancato per la cura del testo da Aldo Corcella, docente di filologia classica all'Università della Basilicata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8', leg.ed. con sovracc., pp.LXXII, 461 con piantine in n. n.t.; a cura di D. Asherri e A. Corcella, trad. di A. Fraschetti; sagoma leggermente deformata, altrimenti in ottimo stato.

Immagini:

Le storie. Libro 9°: La battaglia di Platea. Testo greco a fronte
Le storie. Libro 9°: La battaglia di Platea. Testo greco a fronte
Le storie. Libro 9°: La battaglia di Platea. Testo greco a fronte

Dettagli

2006
4 aprile 2006
LXXII-461 p., Rilegato
9788804549185

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ivano
Recensioni: 5/5

Fondamentale traduzione e commento di Erodoto. Astenersi perditempo!

sam
Recensioni: 2/5

Mi aspettavo da Erodoto qualcosa di più dettagliato con osservazioni e commenti sulla storia, i personaggi e gli avvenimenti descritti. Tutto questo non l’ho trovato. Il volume nel suo insieme non entusiasma. E’ vero che Erodoto è vissuto successivamente e quindi ha potuto raccogliere solo indicazioni ed osservazioni di seconda mano ma il libro espone solo i fatti avvenuti prima e dopo la battaglia senza mai riuscire a dare una dettagliata ed esauriente descrizione d’insieme. Probabilmente sbaglio, chiedo troppo da un volume storico che forse si prefiggeva come obiettivo quello di raccontare solo la cronaca secca degli avvenimenti. In coda al testo c’è un vasto commento al quale è possibile riferirsi per una migliore comprensione della storia; molto ben curato in alcuni casi anche troppo esteso.

Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erodoto

(Alicarnasso, Caria, 484 ca - m. dopo il 430 a.C.) storico greco. Nato durante la dominazione persiana da eminente famiglia cario-greca, in seguito alla rivolta contro il tiranno Ligdami e alla guerra civile che ne seguì, fuggì a Samo (460 ca) e poté ritornare in patria solo occasionalmente dopo il 454. In quegli anni viaggiò a lungo attraverso l’impero persiano, l’Egitto, la Mesopotamia, la Scizia, la Macedonia. Fu, tra il 447 e il 443, varie volte ad Atene, dove conobbe Pericle e Sofocle. Nel 443 si trasferì nella Magna Grecia e contribuì a fondare la colonia panellenica di Turi. Sugli anni successivi non si hanno notizie. Le Storie, la grande opera di E., trattano dei contrasti e delle lotte tra la Grecia e i barbari prima e durante le guerre persiane (494-479), investigandone le cause....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore