Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento - Tim Parks - copertina
La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento - Tim Parks - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisline
Chiudi
La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento - Tim Parks - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I Medici sono un simbolo del Rinascimento italiano: grandi patroni delle arti e delle scienze, creatori di un mito per fama e ricchezza artistica. Ma cosa ha reso possibile la costruzione di una corte così tanto sfarzosa? La risposta è semplice: il prestito di denaro. I Medici sono stati prima di tutto una grande famiglia di banchieri, che ha accumulato fortune immense grazie a una professione, quella del prestatore di denaro contro interesse, che all'epoca era bollata dalla Chiesa come un peccato gravissimo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina cartonata, lievemente sporca e ingiallita. Tagli e pagine leggermente sporchi di polvere e ingialliti. Collana:"Oscar Storia". perfect 228 9788804572183 Buono (Good) .

Immagini:

La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento

Dettagli

2008
Tascabile
228 p., ill. , Brossura
9788804572183

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giorgio g
Recensioni: 5/5

Tim Parks non è uno storico (lui stesso dichiara nel suo sito:”La fortuna dei Medici è la mia prima e molto probabilmente l’ultima incursione nella storiografia”) ma lo dissimula molto bene: leggendo il suo libro si ha sì l’impressione di leggere un romanzo, ma soltanto per la sua scorrevolezza e non certo per la presenza di affermazioni non documentate. Il libro ci apre uno squarcio di luce sul fenomeno della nascita a Firenze del sistema bancario su cui si reggevano i commerci tra il nostro Paese e il Nord Europa. Illustra i difficili rapporti tra il Papato e i regnanti, tra le città italiane in quel secolo turbolento che fu il Quattrocento, secolo nel quale (per contrasto?) fiorirono i massimi geni dell’arte (Leonardo, Piero della Francesca, Botticelli per citarne solo alcuni) e durante il quale si sviluppò una nuova corrente di pensiero, l’Umanesimo da cui si sviluppò il modo di pensare moderno e si crearono una serie di valori nuovi non necessariamente di carattere religioso come era stato nel mondo medioevale. Non per nulla l’Evo Moderno viene fatto iniziare nel 1492 che fu non solo l’anno della scoperta dell’America ma anche quello della morte di Lorenzo il Magnifico.

cri
Recensioni: 4/5

buon libro lo consiglio,le paggine scorrono fluide durante la lettura

Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tim Parks

1954, Manchester

Scrittore e giornalista inglese, nonché professore universitario presso l’Università IULM di Milano. È autore di molti romanzi e di saggi. È stato traduttore di romanzi dall’italiano in lingua inglese per autori quali Alberto Moravia, Italo Calvino, Antonio Tabucchi e Roberto Calasso.Ha scritto romanzi, tra cui Lingue di Fuoco, Destino e La doppia vita del giudice Savage, Il silenzio di Cleaver, Bontà, La fortuna dei Medici, tre libri di non-fiction, in cui descrive la vita nel nord Italia (il più recente è Questa pazza fede), e una raccolta di saggi intitolata Adulterio e altri diversivi. Nel 2019 pubblica Ma cosa ho in mente? Viaggio di un ignorante tra i misteri della mente (Utet).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore