L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Martini, F., L'Indice 1992, n. 5
L'economia dell'Italia nell'età moderna è stata oggetto di molteplici letture, in particolare le controversie hanno riguardato le cause ed il significato dell'involuzione che si verificò nel secolo XVII, nella quale gli studiosi hanno di volta in volta visto le conseguenze della frammentazione politica, gli effetti del declino dell'area del Mediterraneo, i segni di una difficile transizione dal feudalesimo al capitalismo. Maurice Aymard, nel lungo saggio introduttivo che occupa tutta là prima parte del volume secondo, sostiene la tesi di una rivoluzione commerciale e manifatturiera iniziata prestissimo ed entrata in crisi nel Seicento, a causa delle proprie contraddizioni. In nessun modo, secondo lo storico francese, si può parlare di regresso generalizzato o interpretare i fenomeni della caduta degli indicatori economici e del ritorno di interesse per la terra e l'agricoltura quali segnali della restaurazione dell'ordine precedente. Di un vero e proprio reimpianto della feudalità e di un prolungato ristagno argomenta invece Ruggiero Romano, tracciando le linee di sintesi degli interventi che si succedono nella seconda parte del volume.
L'ampiezza della discussione sulla situazione economica degli stati preunitari consente di meglio comprendere, valutandole in un'ottica di lungo periodo, le successive tappe della transizione dell'Italia unificata al capitalismo industriale e della sua integrazione nel centro del meccanismo economico mondiale, che costituiscono l'oggetto della trattazione nel volume terzo. Qui Alain Dewerpe esamina il primo cinquantennio post-unificazione individuando nell'ultimo ventennio del secolo scorso il punto di svolta che segna il passaggio dal vecchio regime di accumulazione ad un nuovo sistema di regolazione economica. Giulio Sapelli ripercorre, collocandole nel contesto internazionale, le vicende che vanno dalla creazione, nell'intermezzo fra le due guerre, delle particolari istituzioni del capitalismo italiano alla rapida crescita del secondo dopoguerra (con il definitivo tramonto del mondo rurale) fino ai problemi della società neoindustriale dei giorni nostri. Una serie di contributi specifici su energia, fattori della produzione e della distribuzione, consumi, città e campagna, emigrazione, funzione delle stato completano il quadro delle trasformazioni subite dall'economia nel periodo in questione.
La varietà dei contributi e dei punti di vista, oltre chi la considerazione delle più recenti riletture critiche delle impostazioni storiografiche tradizionali fanno di questi due volumi utili strumenti per la valutazione di una vicenda - quella dello sviluppo economico italiano - troppo spesso vittima di interpretazioni strettamente ispirate dalle esigenze e dai problemi della società in cui venivano formulate.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore