Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Strafen. Punizioni. La condanna-La metamorfosi-Nella colonia penale - Franz Kafka - copertina
Strafen. Punizioni. La condanna-La metamorfosi-Nella colonia penale - Franz Kafka - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Strafen. Punizioni. La condanna-La metamorfosi-Nella colonia penale
Attualmente non disponibile
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Strafen. Punizioni. La condanna-La metamorfosi-Nella colonia penale - Franz Kafka - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I due anni dal 1912 al 1914 sono un periodo cruciale per il destino del Kafka scrittore, che tra mille dubbi e tormenti prende coscienza delle proprie capacità espressive, e riconosce la fatale necessità del suo "essere letteratura". E' il periodo in cui concepisce "Il processo", elabora il suo romanzo "americano" "Il disperso", scrive i tre racconti raccolti in questo volume: "Il verdetto" (elaborato di getto due giorni dopo aver conosciuto la giovane ebrea berlinese Felice Bauer), "La metamorfosi" e "Nella colonia penale". Secondo un progetto editoriale che poi non andò in porto per un ripensamento finale dell'autore, i tre racconti avrebbero dovuto uscire sotto il titolo di "Punizioni".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
Tascabile
1 gennaio 1997
240 p.
9788806136000

Conosci l'autore

Franz Kafka

1883, Praga

Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore