L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come, nessuno ha recensito questo libro? Il più grande fustigatore del sistema GULAG era anche, soprattutto, un formidabile scrittore di parabole. L'idea di raccontare una giornata di un prigioniero del gulag è già abbastanza originale da farci venire voglia di proseguire. I reclusi si arrampicavano su una scala, sputavano dall'alto e se lo sputo non si ghiacciava si poteva lavorare... Raramente Storia e Letteratura si sono strette la mano in maniera così forte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
[…] In Russia, prima della ricerca storica, infatti, è stata la letteratura che ha dato conto dell’universo concentrazionario, ricordando, testimoniando, spesso forzando i propri limiti per snaturarsi e farsi documento. Senza alcun accesso alle fonti, salvo la memoria, propria o dei compagni di prigionia, le opere letterarie hanno raccontato non solo vicende individuali e la tragedia della persona sopra atta da un’esperienza disumana, ma anche fenomeni storici puntuali come la finalità economica del gulag sovietico, ponendo molto presto questioni discusse ancora oggi, quali la comparazione tra i due grandi totalitarismi del Novecento. […]. Tutto è dunque partito dalla narrativa: a dare il via all’interminabile flusso di ricordi emersi nel periodo chrušceviano fu proprio la pubblicazione nel 1962 del romanzo breve dell’ex-detenuto Aleksandr Solzenicyn Una giornata di Ivan Denisovic in cui si narrava in modo scarno e laconico una comune giornata di un detenuto come tanti, il contadino Šuchov, sullo sfondo di un paragone, appena accennato, tra la realtà del campo e la condizione dell’intera Unione Sovietica: il tema della “piccola zona”, il lager, come simbolo e riflesso della “Grande Zona”, la nazione, sarà poi ricorrente nella letteratura del gulag. Colpito dalla mole di lettere speditegli dai lettori che si erano riconosciuti nel suo libro, Solzenicyn mise mano a un’opera immensa di ricostruzione dell’universo concentrazionario, L’arcipelago gulag (1973-78), per la quale si avvalse della testimonianza di centinaia di persone. Consapevole della novità della propria opera e dei problemi storici ma anche estetici che essa poneva, egli la definì “saggio di inchiesta artistica”, con ciò riconoscendo che la pura memoria non bastava, poiché si arenava nelle pieghe dell’orrore e nell’impossibilità di rendere universale un’esperienza tanto intima come l’abbrutimento e la disumanizzazione a cui si era sottoposti nel gulag. […] I racconti presentati in questa edizione (Una giornata di Ivan Denisovic, Accadde alla stazione di Kocetovka e La casa di Matrëna) testimoniano tutti un piccolo nocciolo duro di umanità, resistente nelle condizioni più disumane e alienanti, che siano l’appassionarsi gratuito al lavoro come “cosa buona”, la sollecitudine disinteressata della “giusta” del villaggio o il tarlo perenne dell’ufficiale sovietico per aver mandato alla rovina, “secondo le regole”, un “uomo dal sorriso incantevole”. Questa nuova bella traduzione di Ornella Discacciati, corredata da un’aggiornata e interessante introduzione, è stata finalmente condotta sui testi epurati dalle intromissioni della censura della prima edizione e coraggiosamente rispetta le particolarità della succosa prosa dell’autore. […].
Recensione di Maria Candida Ghidini.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore