Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 63 liste dei desideri
Viaggio alla fine del millennio
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Viaggio alla fine del millennio - Abraham B. Yehoshua - copertina
Chiudi
Viaggio alla fine del millennio

Descrizione


Nell'estate del 999 il ricco mercante ebreo Ben-Atar salpa da Tangeri alla volta di Parigi, sperduta cittadina nel cuore di un'Europa selvaggia, in fermento per l'approssimarsi dell'Anno Mille. Scopo del viaggio è ritrovare il nipote Raphael Abulafia, suo socio in affari, che fino a un paio di anni prima aveva venduto con profitto la merce dello zio in Francia. La loro collaborazione è stata troncata in seguito alle critiche rivolte alla bigamia del mercante sefardita dalla moglie di Abulafia. Compagni di viaggio di Ben-Atar sono il socio ismaelita Abu-Lufti, le due mogli e un rabbino andaluso, che ha il compito di convincere la devota moglie di Abulafia della legittimità della situazione famigliare di Ben-Atar.

Dettagli

1
2017
18 gennaio 2017
9788806234003

Valutazioni e recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(8)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lele
Recensioni: 5/5
Libro imperdibile

Mi aggrego alle (buone) intenzioni di chi mi ha preceduto e recensisco questo stupendo romanzo, letto ormai molti anni fa, anche al fine di far aumentare le stelline di valutazione. E’ uno dei romanzi che inserirei nel mia Top Ten. Una prosa coinvolgente ed elegante al tempo stesso e una bella ambientazione storica che insegna, tra l’altro, come il mondo cambia nel tempo. Nell’anno mille erano i mussulmani a temere il fanatismo cristiano e non viceversa.

Nericrate
Recensioni: 5/5
Leggetevi Fabio Volo, allora

Anche io, che questo libro l'ho letto diversi anni fa (ma ora vorrei rileggere portandomelo dietro in Andalusia) intervengo per "alzare la media" che le recensioni di qualche lettore della domenica ha fatto quasi precipitare. In realtà è un libro che rimane, anche dopo anni. Rimane soprattutto l'inconsueta ambientazione in una Europa imbarbarita dopo il crollo dell'impero romano, dove sono gli arabi a rappresentare la civiltà. E ai recensori che avrebbero fatto meglio a stare zitti, vorrei dire: - Yeoshua è israeliano, non arabo; - mancano i dialoghi? Sì, è vero. E mancano anche le figure; - leggetevelo voi Topolino.

Laura
Recensioni: 5/5
Delicato

Leggere questo libro è stato come viaggiare nel tempo tenendo un piede nel presente, vista l'attualità dei temi raccontati. L'amore è protagonista in ogni pagina ed è sempre narrato con sincerità di emozioni e delicatezza. Yehoshua sa raccontare i sentimenti umani in maniera mirabile. Consigliato a chi ama questo scrittore ma anche a chi vorrebbe conoscerlo

Chiudi

Recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Per rafforzare la propria fiducia poneva altre domande, interessandosi ai segni del famoso Anno Mille che, a detta di Abulafia, già incombeva all'orizzonte celeste come una grossa nube, sulla quale lampeggiava una grande croce vermiglia, turbando la mente delle genti."


Anno 999, vigilia del nuovo Millennio. La grande civiltà mediorientale vive uno dei massimi momenti di splendore, l'occidente deve ancora "rinascere" dopo le grandi e successive crisi dei secoli precedenti, ma mantiene una presunzione di superiorità. Una collocazione spazio-temporale non certo casuale per il nuovo romanzo di Abraham Yehoshua, scrittore israeliano ormai entrato a tutti gli effetti nell'Olimpo dei grandi della letteratura mondiale. Quali e quante potranno essere le affinità con il passaggio del millennio al quale stiamo assistendo? E quanti dei conflitti religiosi, giuridici, sociali, etici del primo millennio sono rimasti invariati al termine del secondo?
Se in Ritorno dall'India (romanzo precedente dell'autore) il protagonista, giovane e entusiasta medico ebreo assolutamente integrato nella mentalità occidentale contemporanea, vive un duplice difficile rapporto, niente affatto equilibrato, con una donna sposata più grande di lui e una giovane moglie che non ama, qui Ben Atar, commerciante ebreo marocchino poco più che quarantenne, totalmente immerso nella cultura del suo secolo, divide il tetto coniugale con due mogli, attentissimo a non privilegiare nessuna delle due, con un senso antico della giustizia e dell'equità che gli deriva dall'educazione religiosa e dalle tradizioni. Usi che cozzano violentemente con le idee dell'amato nipote Abulafia che vive in Francia, a Parigi, un "piccolo villaggio". Per raggiungerlo Ben Atar affronta un lungo viaggio da Tangeri in compagnia delle due mogli, di Abu-Lutfi, socio ismailita, e di un rabbino originario dell'Andalusia, che avrà il compito di supportare le sue tesi. Per raggiungerlo e confrontarsi con le sue concezioni di ebreo del Nord, fomentate ancor più dalla nuova moglie, una ebrea ashkenazita, intransigente e assolutamente contraria alla bigamia.
Al di là dei grandi temi affrontati, del periodo storico in cui si svolgono i fatti, della narrazione di un viaggio intenso e di un ancor più intenso confronto di due concezioni dell'ebraismo e di due civiltà ormai sempre più distanti, questo è ancora un romanzo d'amore, un romanzo sull'amore e sulla difficoltà di amare più persone o, viceversa, di unirsi eternamente a una sola. Ci saranno tribunali per valutare chi sia nel giusto, ma nessuno potrà davvero dire quale sia la cultura vincente, quale l'amore vero. Mille anni orsono come oggi.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Abraham B. Yehoshua

1936, Gerusalemme

Abraham B. Yehoshua è stato uno scrittore e drammaturgo israeliano. Più volte candidato al premio Nobel, ha saputo indagare i rapporti familiari come pochi altri, non trascurando la complessa eredità politica e culturale del suo paese.Nasce a Gerusalemme il 19 dicembre 1936 da una famiglia sefardita originaria di Salonicco, in Grecia. Il padre Yaakov Yehoshua è uno storico. Abraham studia al Gymnasia Rehavia della capitale e presta servizio come paracadutista nell'IDF prima di laurearsi in letteratura all'Università Ebraica di Gerusalemme. Ha insegnato nelle Università statunitensi Harvard di Chicago e Princeton e Letteratura comparata presso l'Università di Haifa. Durante la sua permanenza a Parigi ricopre anche il ruolo di Segretario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore