L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Difficile recensire le opere prime di tanto Maestro del giallo/poliziesco italiano. Macchiavelli presenta uno stile già ben definito, uno scritto serrato pieno di cognomi, nomi, soprannomi, apposizione del soggetto e aggettivi qualificati, sicuramente non definibile "asciutto". Può risultare simpatico o tutto il contrario fin dal principio, questione di gusto del lettore, ma sicuramente intonato al carattere con cui ha voluto connotare da subito il suo "Sarti Antonio Sergente". La prima storia (le piste dell'attentato) non ha una struttura tale che possa consentire al lettore di seguire veramente l'indagine, quindi bisogna accodarsi al pellegrinare di SartiAntonioSergente per Bologna, dietro a questo o a quel possibile colpevole, personaggi che si sono incastrati tra di loro, sulla scena del crimine, per pura combinazione: la comune conoscenza di "Felicità Corradini Prostituta". Nel terzo capitolo, un indagato viene presentato come "Antonio Sterza", per diventare dopo 25 righe "Michele Sterza" e tale rimanere fino alla fine del racconto! Nel secondo racconto (Fiori alla memoria), introducendo nella storia il personaggio già conosciuto del giornalista, viene nominato "Gianni Lucciola Deoni", mentre nel precedente racconto si chiamava "LINO Lucciola Deoni"!! Le trovo gravi sciatterie! Stonato, (secondo me) l'io narrante, il non-personaggio, passivo e anonimo atto solo al ruolo di spettatore, complessivamente ingombrante. Linguisticamente ho apprezzato il non dovermi sciroppare il sostantivo "sbirro", sostituito dal molto più piacevole "questurino". Due stelle e mezzo, portate a tre per simpatia.
Conoscevo Macchiavelli per i suoi romanzi scritti a quattro mani con Guccini. In questa trilogia ho ritrovato lo stesso ritmo narrativo e bello anche le parti scritte in prima persona che mi da la sensazione di essere al seguito dell'indagine. Simpatico il personaggio di Sarti Antonio, sergente. Lettura scorrevole e piacevole.
Macchiavelli è inconfondibile. Per come caratterizza i personaggi, per come sviluppa l'intreccio, per come descrive i vari contesti, per come interviene lui stesso in veste di personaggio. Ma soprattutto per come miscela amorevolmente tutte queste caratteristiche e le spolvera di ironia e amarezza. Questa trilogia è imperdibile, ma sia chiaro: è solo la base di partenza per fare due chiacchiere con Macchiavelli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore