L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
La ‟questione settentrionale” è lo sfondo sul quale si collocano i saggi che compongono questo Annale. Da un lato, il libro si interroga intorno ai confini e ai caratteri che definiscono il ‟nuovo” Nord Italia, del quale si discute intensamente in questi anni; dall'altro, esso propone ricerche che scavano nel vivo della trasformazione nella quale l'Italia settentrionale è coinvolta. In ognuna di esse, è racchiuso uno sforzo di conoscenza e di interpretazione che rifugge dai quadri consolidati per avanzare domande circa la dinamica di un cambiamento che spesso sfida e mette in crisi i nostri criteri di comprensione della realtà.
Così, accanto a studi e riflessioni centrati sulla genesi della ‟questione settentrionale” (la lunga accumulazione storica, la cornice politica all'origine delle identità territoriali), si colloca una serie di analisi meticolose che spaziano dalla metamorfosi delle grandi imprese alla nascita di nuovi protagonisti imprenditoriali (la media impresa e il ‟quarto capitalismo”), dalla morfologia della terziarizzazione ai processi di riconversione territoriale, dai nuovi circuiti finanziari al sistema delle competenze mobilitato dall'ascesa dell'‟economia della conoscenza”. Emerge, in particolare, il fitto reticolo di legami che, fa risaltare la coesione dell'area settentrionale e ne rivela la connessione con la dimensione europea e l'integrazione nel contesto delle regioni forti dello sviluppo europeo.
Il concorso di questi contributi di ricerca sfocia così nel tentativo più ampio e sistematico di leggere la realtà in movimento del Nord Italia di oggi, consegnando ai lettori un ricco apparato di materiali indispensabili per capire la dinamica che contraddistingue le tendenze contemporanee.
Quali confini e quali caratteri definiscono il "nuovo" Nord Italia? Quali sono le trasformazioni in atto nell'economia e nella società? Una lettura della realtà in movimento del Nord Italia di oggi corredato con un ricco apparato di materiali indispensabili per capire la dinamica che contraddistingue le tendenze contemporanee.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore