Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità. Con e-book. Con espansione online - Fabrizio Cavani,Gabriele Centi,Martino Di Serio - copertina
Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità. Con e-book. Con espansione online - Fabrizio Cavani,Gabriele Centi,Martino Di Serio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità. Con e-book. Con espansione online
Disponibilità immediata
72,30 €
-5% 76,10 €
72,30 € 76,10 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 76,10 € 72,30 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
76,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
76,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 76,10 € 72,30 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
76,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
76,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità. Con e-book. Con espansione online - Fabrizio Cavani,Gabriele Centi,Martino Di Serio - copertina

Descrizione


La necessità di produrre in un modo sostenibile e rispettoso dell?ambiente e il progressivo spostamento verso risorse energetiche e materie prime rinnovabili hanno modificato lo scenario generale della produzione chimica in Italia negli ultimi decenni e ne hanno ridefinito i parametri fondamentali. Fondamenti di chimica industriale nasce dall?iniziativa della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana, con il duplice scopo di ridefinire il perimetro attuale della disciplina, alla luce delle nuove prospettive di sostenibilità, e di diventare un testo di riferimento nei nostri atenei. La prima parte dell?opera definisce i principi fondamentali ? dalle proprietà dei gas alla catalisi, dai bilanci di materia ed energia agli impianti chimici ? e prosegue con una disamina sullo sviluppo dei processi: dagli aspetti concettuali ai vari stadi di sviluppo, fino al loro impatto sull?ambiente, sulla gestione economica e sulla sicurezza. Inoltre, presenta una panoramica delle materie prime, sia tradizionali sia rinnovabili, e traccia un ampio quadro sulle problematiche dell?energia e della sostenibilità. La seconda parte analizza una ventina di processi in tutti i loro aspetti, per fornire un?esemplificazione specifica e didatticamente efficace dei principi esposti nella prima parte. È inoltre presente un capitolo sulle formulazioni, una realtà verso cui si è spostata una parte importante dell?industria chimica nazionale dall?inizio degli anni Duemila. Fabrizio Cavani è professore ordinario presso il Dipartimento di Chimica industriale dell?Università di Bologna. È stato coordinatore del gruppo interdivisionale di Catalisi della Società Chimica Italiana. Gabriele Centi è professore ordinario di Chimica industriale all?Università di Messina e presidente dello European Research Institute of Catalysis (ERIC). È stato presidente di EFCATS. Martino Di Serio è professore ordinario di Chimica industriale all?Università di Napoli «Federico II». È stato presidente della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana. Ilenia Rossetti è professoressa ordinaria di Impianti chimici all?Università degli Studi di Milano e coordinatrice del gruppo interdivisionale Enerchem della Società Chimica Italiana. Antonella Salvini è professoressa associata di Chimica industriale all?Università di Firenze e ha fatto parte del consiglio direttivo della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana, che ora rappresenta nel gruppo Green Chemistry - Chimica Sostenibile. Giorgio Strukul, già professore ordinario di Chimica industriale, ha insegnato per 47 anni all?Università «Ca? Foscari» di Venezia. È stato presidente della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana. Le risorse multimediali online.universita.zanichelli.it/cavani A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook Chi acquista il libro può scaricare gratuitamente l?ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?ebook si legge con l?applicazione Booktab Z, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android).

Dettagli

2022
11 aprile 2022
Libro universitario
1 voll., 784 p.
9788808320193
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore